Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] Ebbe una carta di diritti nel 1202 da Bianca di Navarra, vedova di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente ...
Leggi Tutto
Cittadina (12.200 ab. ca. nel 2007) della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Centro agricolo e commerciale. Fabbriche di porcellane. Coltivazione tradizionale delle rose di P., una particolare [...] fiere e la sua moneta (provisino) ebbe corso in tutta Europa. Dalla metà del 14° sec. ebbe inizio, con quella della contea di Champagne, la sua decadenza.
È cinta di mura (12° sec.) trasformate nel 15° sec. (notevoli le porte; la Tour aux Engins e la ...
Leggi Tutto
Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] d'Indre-et-Loire), e non, come altri credette, di Sainte-More nella Champagne. Fu forse vassallo di Enrico II, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, par che alluda nell'elogio di una "riche dame de riche roi", inserito nell'opera sua ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] identità del suo santo protettore, Teobaldo, è il risultato di una fusione tra il nome di s. Teobaldo di Provins, originario della Champagne, e la persona di s. Ubaldo, vescovo di Gubbio, una cui reliquia fu traslata a T. verso la fine del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: [...] ricevette nel 1306 dal conte di Fiandra, Roberto di Béthune, gravato da debiti in conseguenza della guerra con la Francia, la carica di esattore di Fiandra, e, in appalto, tutte le sue esattorie di imposte ...
Leggi Tutto
foto opportunity
loc. s.le f. Occasione per una foto ricordo.
• ecco Angelino [Alfano] nelle foto opportunity, eccolo con [Giorgio] Napolitano: sembra essersi ripreso il ruolo di vice-premier che non [...] ha più. Insieme a lui, Matteo [Renzi] racconta durante il cocktail nel salone degli Specchi ‒ un po’ di tartine, spumante e non champagne e tre tipi di analcolici ‒ al Capo dello Stato la notte dei lunghi coltelli in cui il governo stava per morire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] cortese, la corte delle Fiandre di Filippo d’Alsazia, la cui sposa è Elisabetta di Vermandois, una cugina di Maria di Champagne. Chrétien de Troyes farà di Filippo il dedicatario del suo celebre romanzo Perceval ou le comte du Graal.
Appaiono fin da ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] e Renieri, avevano avviato in Francia, agendo però quasi esclusivamente come "fattore" della società familiare alle fiere della Champagne e nelle esportazioni dalla Francia. Nel 1313 è condannato con i fratelli da Arrigo VII come ribelle all'Impero ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] ).
L'Alta Corte del Regno, in attesa della venuta di Corrado, aveva assegnato la reggenza alla regina di Cipro Alice di Champagne, figlia di Isabella di Gerusalemme. Si configurò quindi un sistema di governo in cui Alice e i suoi discendenti, i re ...
Leggi Tutto
Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. [...] di prestigio nelle categorie moda (Dior, Kenzo, Lacroix, Vuitton, Givenchy, Loewe, Pucci, Fendi, Loro Piana ecc.), vini e champagne (Moët Chandon, Veuve Clicquot, Henessy ecc.), profumi e cosmetici (Guerlain e i profumi delle varie maison di moda ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...