Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] di Asti in Italia (da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese di Luigi XII al ducato di Milano). Ambizioso, il duca sviluppò sulle prime una politica personale in Italia (si parlò anche di un ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della [...] Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive dell'Artois e della Champagne, quindi comandò il gruppo delle armate del nord (1916). L'anno seguente passò a presiedere il Consiglio supremo di guerra interalleato, e nel ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] . L'origine trecentesca è esclusa logicamente dal fatto che le sorti dell'arte furono legate alla fortuna delle fiere della Champagne: le quali, dopo avere attinto il massimo splendore nella seconda metà del sec. XIII, con i primi del XIV accennarono ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] e di Brie; si segnalò nel 1657 in varî fatti d'arme, ricevendo il grado di colonnello degli Svizzeri e dei Grigioni. Partecipò (1658) agli assedî di Dunkerque e di Bergues. Dopo la pace dei Pirenei (1659) ...
Leggi Tutto
(o De arte honeste amandi) Trattato in tre libri, in lingua latina, di Andrea Cappellano. L'opera, composta probabilmente alla fine del 12° sec., quando Andrea è documentato alla corte di Maria, contessa [...] di Champagne, doveva fornire alla società del tempo un codice dell'amore cortese, come era avvenuto per l'Ars amatoria di Ovidio. ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1606 - Parigi 1660), soprattutto di paesaggi e marine. Stabilitosi a Parigi, divenne "peintre du Roy pour les Mers". n Suo figlio Nicolas Platte-Montagne (n. 1631 - m. 1706), allievo di [...] Ph. de Champagne, fu apprezzato ritrattista. Noto il Ritratto dove maestro e allievo si raffigurarono insieme (Rotterdam, Museum Boymans - van Beuningen). ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] a ovest dalla Normandia; corrisponde agli attuali dipartimenti della Senna, alla maggior parte della Seine-et-Oise, Seine-et-Marne, Oise, Aisne, e a una piccola parte del Loiret e della Nièvre. Per le ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] e la Lorena, molto vicina a quella francese di Trois-Fontaines, dalla quale dipendeva. Nel 1132 i monaci di Trois-Fontaines - una delle prime filiae di Clairvaux, fondata nel 1118 dallo stesso Bernardo ...
Leggi Tutto
INDRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] vallate; i pascoli (263.100 ovini nel 1924) si alternano con i campi di grano (1.417.000 quintali).
Separata dalla Champagne Berrichonne dalla valle dell'Indre, la Brenne occupa più di 1000 kmq.; la creta scompare sotto uno strato di sabbie e argille ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] produzione letteraria, per es. la Geste des Loherains o i canzonieri, sia la partecipazione dei borghesi lorenesi ai tornei della Champagne e della Piccardia. Alla fine del sec. 13° l'influenza della Francia è evidente in tutti i campi, politico così ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...