• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Sport [42]
Biografie [35]
Geografia [13]
Competizioni e atleti [17]
Sport nella storia [17]
Musica [11]
Europa [8]
Discipline sportive [7]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLERIA Aimone F. JELMONI (XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] , e quella a tracciato basso del Monte Bianco lunga 11.700 m, fra Entrèves (Courmayeur) e Les Pèlerins, presso Chamonix, alla quota di 1350 m. Nel campo delle g. urbane, accanto alla funzione di collegamento diretto tra quartieri cittadini separati ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LINCOLN TUNNEL – CEMENTO ARMATO – MARE DEL NORD – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] gli svedesi con due medaglie d'oro nel singolo e grandi acclamazioni per Gillis Grafström, fuoriclasse che si ripeté poi a Chamonix nel 1924 e a St. Moritz quattro anni dopo. Nel pattinaggio a coppie si imposero i coniugi finlandesi Ludovika e Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la glaciazione quaternaria: le Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee (tra Chamonix-Mont-Blanc francese e Courmayeur italiana, il massiccio del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

SAINT-GERVAIS-les-bains

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERVAIS-les-bains (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale e climatica della Francia, nel dipartimento dell'Alta Savoia; si stende con il villaggio, i numerosi alberghi, [...] un laghetto nel ghiacciaio della Tête Rousse (M. Bianco). Saint-Gervais-Les-Bains-le-Fayet è stazione sulla ferrovia Ginevra-Chamonix ed è capolinea della ferrovia a cremagliera che sale all'Aiguille du Goûter (M. Bianco). Le sorgenti, clorurate ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] quarantaquattro anni dopo i primi della serie, nonché gli unici fino a quel momento assegnati alla Francia, quelli di Chamonix 1924, battendo di misura ‒ per tre voti ‒ Calgary, candidata di quel Canada che aspettava la manifestazione da sempre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

Goitschel, Marielle

Enciclopedia dello Sport (2005)

Goitschel, Marielle Francia • Ste.-Maxime, 28 settembre 1945 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata Notata giovanissima dagli allenatori nazionali, che le fecero [...] Marielle proseguì e, avendo già conquistato il secondo posto in slalom e il primo in combinata nei Campionati Mondiali di Chamonix nel 1962, ottenne il secondo posto nello slalom e il primo nella discesa, nel gigante e nella combinata ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – CHAMONIX – FRANCIA

MONTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Eugenio MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia. Iscritto alle elementari [...] slalom speciale e gigante nel 1950, dimostrando anche grande attitudine per la discesa libera. In gara in questa specialità a Chamonix, in Francia, arrivò primo davanti a Zeno Colò; nella discesa del Kandahar, a Mürren (Svizzera), secondo a soli due ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE COUBERTIN – AUTOMOBILISMO – VAL PUSTERIA – GIANNI BRERA – ZENO COLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] , prolissi, diseguali; il meglio è in alcuni vigorosi squarci lirici (descrizione del Colosseo nel primo poema, della valle di Chamonix nel secondo) o in qualche lirica inseritavi (A chanted Calendar, Laus Deo, in Balder). Nel 1855 e 1856 pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] di reciprocità per ciò che riguarda le agevolazioni nei rifugi, ecc. Congressi internazionali di alpinismo sono stati tenuti nel 1932 a Chamonix, nel 1933 a Cortina d'Ampezzo, nel 1935 a Barcellona e nel 1937 a Parigi. Nel primo venne decisa la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – JEAN-JOSEPH MAQUIGNAZ – PASSO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Paris, Dominik

Enciclopedia on line

Paris, Dominik Paris, Dominik. -  Sciatore italiano (n. Merano 1989). Dopo aver conseguito brillanti risultati nel settore giovanile, culminati nei titoli italiani di discesa libera e combinata (Pila 2009), è diventato [...] . Nel 2015 nella Coppa del mondo di Kitzbüel ha vinto il Supergigante, ottenendo il primo posto nella discesa libera a quella di Chamonix e di Lillehammer-Kvitfjell nel 2016, a quella di Aspen e del Bormio nel 2017, a quella del Bormio nel 2018 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO SAN PELLEGRINO – SUPERGIGANTE – KITZBÜHEL – VANCOUVER – CHAMONIX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali