CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] fanciulli malati. Affiancava il vescovo A. Jourdain nell'istituzione dell'asilo Principe Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d'Aoste (Chambéry 1856).
Nel territorio della Savoia, dov'erano situati il castello di La Bauche e le proprietà di famiglia ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Ss. Cristoforo e Domenico e la Trinità nella lunetta superiore, oggi smembrata e conservata nel Musée des beaux-arts di Chambéry. A coronamento della tavola il F. affrescò l'area sottostante l'arco della cappella con angeli adoranti. L'attribuzione è ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] e Pasquino Capelli, di convincere l'inviato fiorentino delle buone intenzioni di Gian Galeazzo Visconti. In agosto era a Chambéry probabilmente per trattare a nome di Gian Galeazzo la soluzione delle dispute in Piemonte. Nell'inverno 1388-89 era a ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] Cisalpina cadde a opera dell’esercito austro-russo e Serbelloni, ancora in Francia e braccato come giacobino, si rifugiò a Chambery e poi a Grenoble. Nel frattempo a Milano il famoso palazzo di famiglia e le altre proprietà furono saccheggiate. Tornò ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] govemarle, B. ebbe da uomini come l'Aiazza, Aimone Piossasco di Piobesi presidente del Consiglio ducale di Chambéry, Chiaberto Piossasco di Scalenghe consigliere ed il Paserio ancora presidente del Consiglio ducale di Torino, Gian Francesco Porporato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] teso e, forse, più adatto alla tempra del Della Rovere. Nel 1578 vi fu la traslazione della Ss. Sindone da Chambéry a Torino, per permettere il pellegrinaggio del Borromeo, che si trattenne qualche giorno nella capitale sabauda. L'azione del D. fu ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] della volta del duomo di Bergamo; Fabrizio, inoltre, nello stesso anno fornì scenografie per il teatro di corte a Chambéry. Nel 1776 Bernardino dipinse il sipario per il teatro di Casale Monferrato e l'anno seguente, insieme con Fabrizio, che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] alquanto i rapporti tra i due fratelli. Rimasero invece molto stretti i legami tra il M. e sua sorella Ortensia, esule a Chambéry, dove egli si recò nel 1673.
Negli anni Settanta del Seicento il M. fu, per un lungo periodo, una figura di spicco ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] 1858; Les femmes de 1793, Paris 1858; Manin, essai biographique, Turin 1858; Fleurs d’Italie, poésies et légendes, Chambéry 1859; La dupinade, Gênes 1859; Chants de l’exilée, Gênes 1859; Mademoiselle Million, Paris 1863; L’aventurière des colonies ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] pp. 15 ss., 45 s. (attribuisce al D. opere del Coccapani); C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine du Musée de Chambéry, in Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce al D. opere del Coccapani); S. Meloni, Dipinti salvati dalla piena ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...