SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] , Der Schilauf, Monaco 1928; A. Fanck e H. Schneider, Wunder des Schneeschuhs, Amburgo 1928; A. Lunn, Le ski alpin, Chambéry 1930; H. Mückenbrunn e F. Hallberg, Lo ski (trad. it.), Torino 1931; M. Winkler, Die Laufschule des deutschen Ski-Verbandes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] prima delle quali si tenne nel 1829 presso il Castello del Valentino. Le Camere di commercio di Torino, Genova, Chambéry e Nizza ebbero il compito di selezionare nei territori di loro competenza gli oggetti da esibire alla manifestazione. Così, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Stato. Trasferisce quindi a Torino gli istituti di governo (parlamento, camera dei conti) che già funzionavano nella capitale Chambéry.
Il successore del sovrano sabaudo è Carlo Emanuele I che regge lo Stato per un cinquantennio. Abile uomo politico ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] del fratello, ma inutilmente. Lo stesso Filippo d'Agliè è minacciatq dal Richelieu e C. deve accettare nuovi presidì francesi a Chambéry e in Val d'Aosta, ma rifiuta di inviare il piccolo Carlo Emanuele in Francia. Con il suo ritorno in Piemonte ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] almeno fino a quando i duchi di Savoia non decideranno di trasferire la loro capitale al di qua delle Alpi, da Chambéry a Torino (1563). Di lì a poco, i savoiardi diventeranno di moda sulle tavole italiane, preferibilmente inzuppati in un vino dolce ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] egli fu designato dal Comune di Torino a rappresentarlo nella prestazione di omaggio della città al nuovo duca, Carlo I, in Chambéry. Poco dopo, il 31 luglio, gli veniva affidata la composizione e la pronuncia dell'orazione funebre per la morte di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] all'avvicinarsi delle truppe austrorusse tornò a Torino, donde, pochi giorni dopo, raggiunse il Direttorio rifugiatosi a Chambéry. Benché vi si fermasse solo un mese, nell'ambiente ristretto degli esiliati, dove i contrasti politici si confondevano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] dopo aver dimostrato la sua estraneità alla dottrina di Calvino ed essersi dichiarato buon cristiano. Da Grenoble riparò comunque a Chambéry, per poi tornare a Farges, dove fu arrestato dal balivo di Gex, Simon von Würstenberger, da cui la contea ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] sede metropolitana. Superate le difficoltà frapposte in vari ambienti, il F., che già si era portato di propria iniziativa a Chambéry, il 26 febbr. 1850 si trasferì nella villa arcivescovile di Pianezza. Di lì il 4 marzo preannunciò il suo rientro ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] che durante la medesima vacanza, "pour les afferes de l'esglise", aveva sostenuto delle spese. A quel capitolo, da Chambéry il 23 luglio 1516, il duca medesimo aveva dovuto ricordare che il nuovo vescovo era consigliere ducale, aveva così dovuto ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...