ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] L. Ginzburg, A. Monti, V. Foa, F. Antonicelli, Nello e Carlo Rosselli, e altri ancora, svolgendo anche missioni a Chambéry e a Piacenza legate all'attività clandestina. Nel 1934furono arrestati dalla polizia fascista diversi esponenti di Giustizia e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] cacciato da Avignone e si rifugiò a Carpentras. Espulso anche da lì, si ritirava a Bouchet, poi a Montelimart, ed infine a Chambéry.
Il C. rientrò a Roma nel 1791, dove continuò a godere, in modo tutto formale, del titolo di vicelegato di Avignone ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] , con una robusta scorta fornitagli dal provveditore veneziano che partecipava alle operazioni militari contro gli Imperiali, quindi Chambéry e Parigi, dove ottenne da quel sovrano le più ferme assicurazioni che egli stava per muovere "grandissima ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] in rassegna dal vescovo di Ginevra. Successivamente il D. prese parte alle varie azioni militari che portarono all'assedio di Chambéry e alla conquista di Montmellian e che terminarono alla firma della tregua, propiziata da Luigi XI, l'8 agosto.
Nel ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] ai vertici dello Stato sabaudo agevolò l’ascesa di Ranzo, che venne nominato presidente del Consiglio ducale di Chambéry nel 1453, terzo piemontese a ricoprire questa carica dopo Giovanni Costa e Giacomo della Torre. La preparazione giuridica ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] Garibaldi lo scelse, infatti, per sostituire Luigi Stallo al comando della legione italiana (circa 600-700 uomini trasferiti da Chambéry), che da lì in poi avrebbe preso il nome di legione Tanara e sarebbe stata protagonista di numerose azioni in ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] dalla polizia italiana alle autorità elvetiche.
Il G. proseguì la sua intensa attività cospirativa, oltreché a Parigi, a Chambéry, a Lione, a Nizza, a Marsiglia e in altre località francesi per organizzare gruppi di esuli, raccogliere contributi ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] . Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da Carlo Emanuele II, appena uscito dalla minorità, fra i membri del Consiglio.
Morì a Chambéry il 1° ottobre 1653 (Claretta, 1868-1869, II, p. 364, lo dice morto fra il 1° e il 3 dicembre 1659, data ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] i mercanti a prestare giuramento, a seguito dell’interdetto di esportazione della seta e di altre mercanzie a Chambéry e in tutti i territori savoiardi, e prescriveva l’itinerario obbligato attraverso Lombardia, Svizzera e contea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] anni Sessanta, si riuniscono ben cinque conferenze panortodosse (a Rodi nel 1961, 1963 e 1964; a Belgrado nel 1966; a Chambéry nel 1968), alle quali prende parte l’intero episcopato.
Se dopo la morte di Stalin la Chiesa di Mosca attraversa nuovi ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...