LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] di Renato, nel 1504 lo accusò di tramare con i Francesi e gli Svizzeri, e riuscì a ottenere dal Senato di Chambéry il momentaneo bando del cognato dai domini sabaudi e il sequestro delle sue signorie nel territorio ducale. Questa decisione, che ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] accettare l'invito a trascorrervi qualche giorno in casa sua, salvo a farvelo arrestare e a condurlo prigione a Chambéry, donde quel governatore (il conte Picon), che, con analogo tranello, s'impadroniva dei manoscritti lasciati dall'esule a Ginevra ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] d'Ormea), la palazzina di caccia di Stupinigi e molti progetti per varie località dello Stato Sabaudo (Oropa, Vercelli, Chambéry), della Lombardia (Como, Bergamo) e della Toscana (Lucca).
Nel 1725 andò a Roma, dove progettò per il cardinale Albani ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] e una chiesa a Savigliano. Molti disegni studiati dall'A. non ebbero esecuzione: la ricostruzione del castello di Chambery, la decorazione della facciata del palazzo reale di Torino, l'ampliamento del palazzo Madama, la sistemazione della Piazzetta ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] insistenze dei ministri britannici, dalle influenze ecclesiastiche. Raddoppiò la vigilanza sugli scrittori, chiuse la loggia massonica di Chambéry, e ritirò (1790) l'ambasciatore sabaudo a Parigi, marchese di Cordon.
Fallito il tentativo di dare vita ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] sui bicchieri di vetro, tra cui quelli di Begram, di Copenaghen, la tazza di Gubbio e i vasi di Chavagnes e di Chambery, che per la presenza di nomi possono anche riunirsi al n. 3. Non possiamo non comprendere in questo anche le parti di armatura ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e meditato: soltanto il 9 ag. 1408 Chambéry annunciò che la vertenza era risolta, in favore di Venezia.
L'abilità dimostrata nel corso della trattativa valse al D. la ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] rottura aperta sarebbe stata offerta dalla vendita dell'ufficio di segretario ducale a Jean Vulliet e Pierre Trolliet, entrambi di Chambéry e non nobili. Questo troverebbe conferma in una lettera inviata nell'aprile del 1508 dal balivo del Vaud a ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] da Filippina che fece ingresso ad Annecy nel monastero della Visitazione, il corteo nuziale proseguì passando per l’antica capitale Chambéry, per Montmélian, Saint-Jeanne de Maurienne e Modane, con ingresso a Rivoli il 17 settembre.
Il 15 settembre ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] XIII la creazione cardinalizia di Niccolò che fu questa volta coronata da successo.
Nell’agosto del 1584, a Chambéry, Sfondrati firmò quale procuratore di Filippo II le capitolazioni relative al matrimonio tra l’infanta Caterina d’Asburgo, figlia ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...