DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] diocesi di Tarantasia. Nel 1474 l'arcivescovo si oppose vivacemente all'azione dell'inquisitore, un minore conventuale di Chambéry, accusandolo di abusare dei poteri derivanti dalla sua carica.
A Roma il D. fu certamente un intermediario costante ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] poi sino a Lanslebourg, e di qui per la val Moriana e poi per val d'Isère si perveniva a Chambéry. Da Chambéry, proseguendo verso occidente, si poteva giungere direttamente a Lione, mantenendosi a sud del Rodano, oppure, volgendo a nord-ovest e ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Fei, B. inserì la pala con la Trinità, la Visitazione, i Ss. Domenico e Cristoforo (già Coll. Bourget, oggi a Chambéry, Mus. d'art et d'histoire, Mus. des Beaux-Arts); tale complesso di rivoluzionaria strutturazione precorreva l'aspetto e le finalità ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] vetus a quella del codice, e vi si trovava ancora nel 1365, come risulta dal diario di un ignoto studente di Chambéry, forse identificabile con Amedeo di Savoia. Pur nell’incertezza delle notizie, la presenza di Omodei e di altri importanti docenti ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] hanno notizie del B. fino al 1º dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove l'artista lavorò per circa venti anni nel grandioso programma di ricostruzione dei palazzi e ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] essa dimostrò uno spiccato orientamento agnostico. Nello stesso anno il Saredo passò a dirigere le scuole tecniche di Chambéry. Poi, grazie agli studi, ai titoli acquistati per le numerose pubblicazioni di carattere giuridico che gli fruttarono la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] almeno sino agli inizi del 1448.
Nel 1449 fu chiamato a presiedere il Consiglio ducale residente a Chambéry ("Consilium Chamberiaci residens"), organo anch'esso esclusivamente giurisdizionale e tuttavia dotato di ambiti di competenza in materia ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] 1251 a favore del conte Tommaso di Celano.
Il 21 aprile 1247, in qualità di procuratore di Federico II, concluse a Chambéry i patti matrimoniali tra Manfredi, figlio naturale dell’imperatore, e Beatrice di Savoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] famiglie Ottone, Gismondi, Liberti e Pratolongo e per il castello "La Perouse", costruito in stile medievale savoiardo a Chambéry su commissione di un signor Tardy. La sua profonda conoscenza dell'arte medievale lo fece collaboratore apprezzato del D ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] comitato insurrezionale del Babeuf, perseguitato dal Direttorio di Parigi ed allora rifugiato nel villaggio di Barraux presso Chambéry. Dalle volontarie reticenze dei Mémoires e dal loro discorso significativamente allusivo si può trarre la certezza ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...