DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] per essersi impegnato in un affare per il quale non aveva ricevuto nessun mandato.
Alla fine di luglio, il D. lasciò Chambéry, ponendo termine al suo incarico. Nel 1532, ritornato a Genova, fece parte della processione che accompagnò il Senato in S ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] di Grenoble, quello di gran ciambellano dell'erede Carlo Emanuele II, ma il B. morì durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr. 1640.
Le sue spoglie vennero poi traslate alla Madonna degli Angeli a Torino nella cappella di famiglia. Sia ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] percepirsi sulle contee del Valentinois e del Diois. L'8 o il 9 marzo successivo, nella cappella del castello di Chambéry, venne solennemente celebrato il matrimonio religioso.
Ad un messo di Carlo VII, con manovre dilatorie e fraudolente, si impedì ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dell'imperatore Onorio. Il chiostro, purtroppo mutilo, dà ancora l'idea del suo stato primitivo; è opera degli architetti Berger di Chambéry e Gerard di S. Marcel, e fu terminato l'anno 1460.
La collegiata di S. Orso, dove la vòlta della navata ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] di dame e di gentiluomini delle collezioni Gardner di Boston, Rockefeller, Duveen, Lehman, Bache di New York e del museo di Chambéry; la Tebaide dei magazzini degli Uffizî, un gradino d'altare di S. Bartolomeo a Quarata, Firenze.
Nella vita di P. il ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Savoia, scrisse a Carlo Emanuele I una Lettre d'adieux molto amara (21 maggio 1601), che fece subito imprimere a Chambéry.
Raggiunto nel suo castello di Les Allymes dall'intimazione dell'araldo Chablais di presentarsi davanti al duca e di restituire ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] del concerto del 27 aprile 1827 al Reale teatro di corte, fece seguito la prima tournée europea, che toccò Torino, Chambéry, Lione, Parigi e infine Londra. È questo un sensibile elemento di differenza con Paganini: se questi, infatti, varcò i confini ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] , Belley e nei territori della Bresse (diocesi di Lione) e del decanato di Savoia (diocesi di Grenoble, con capitale Chambéry), venne esaminata per conto di Riccardi da Thomas Pobel, vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux. Nelle diocesi di Maurienne e ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] il 15 marzo del 1858, lasciandogli una figlia, Argia, ancora in tenera età. Nell'estate del 1858 si recò presso Chambéry dove, in una villetta chiamata "La Chaumière", trascorse tre mesi di studio preparando la seconda edizione del Pellegrinaggio in ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] itinerante, condizione non infrequente per gli stampatori dell'Italia seicentesca.
Dopo avere soggiornato per circa sei mesi a Chambéry, dove compose e dette alle stampe un non meglio identificabile volume di sonetti, nel novembre del 1678 si ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...