Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] -Jacques Rousseau, Scritti politici, a cura di M. Garin, Bari, Laterza, 1971
Tra il 1732 e il 1740 soggiorna a Chambéry, ospite di Madame de Warens, della quale diviene amante. Sono anni sereni, durante i quali consolida e approfondisce la propria ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] la Francia, ma a quella data Vendramin aveva appena lasciato la Savoia (l’ultimo suo dispaccio è del 6 agosto 1589, da Chambéry).
A Venezia divenne savio di Terraferma dall’ottobre del 1589 al marzo del 1590 e ancora nel primo semestre del 1591. Nel ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] . 1641 con il quale si limitava fortemente la giurisdizione ecclesiastica. I primi contrasti erano sorti col Senato di Chambéry che metteva "mano nelle cose ecclesiastiche", adducendo a giustificazione il droit coutumier; il C., che ripetutamente si ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva scortato il corteo nuziale da Chambéry per la Moriana e la Val di Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Savoia e ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] scarsa incidenza dell’omonimo del C. nella vita politica genovese, e perché infine l’esistenza delle ditte di Lione, Chambèry, Palermo intestate al C. non sono assolutamente in contrasto, per la mentalità dei nobili-mercanti genovesi, con l’attività ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Pont-de-Beauvoisin, all'entrata negli Stati sabaudi, il primo incontro fra gli sposi, che dopo una lunga sosta a Chambéry passarono in Piemonte e, il giorno 21, fecero solennemente ingresso a Torino.
Le fonti, ricche di informazioni sull'andamento ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] al Grand Séminaire.
Fonti e Bibl.: J.-L. Grillet, Dictonnaire historique, littéraire et statistique des Départemens du Mont-Blanc et du Léman, Chambéry 1807, I, pp. 298 s.; III, p. 464; L’ami de la religion et du roi, n. 637, 16 septembre 1820, p ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] ma, il 24 marzo 1736, attirati con l'inganno a Vésenaz, in territorio sabaudo, furono arrestati e tradotti nelle carceri di Chambéry e subito dopo in quelle di Miolans.
Durante il soggiorno obbligato, che si protrasse per quasi un anno e mezzo, il G ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] del cardinale Portocarrero colla Principessa di Scialè) provocò la sua condanna da parte del tribunale dell'Inquisizione di Chambéry. Arrestato in territorio sabaudo, nel giugno 1679, l'A. riuscì ad evadere in settembre, rifugiandosi di nuova Ginevra ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] S. Mauro a Chivasco, in diocesi di Torino, vacante per la morte del card. F. Sfondrato.
I Parlamenti di Torino e Chambéry osteggiarono però la decisione pontificia ed il privilegio fu approvato da Francesco I solo il 14 sett. 1554. Non è da escludere ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...