TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] risale il suo primo incarico diplomatico: fece infatti parte della delegazione pontificia, guidata dal cardinale Pietro Aldobrandini, inviata a Chambéry e poi a Lione da papa Clemente VIII con lo scopo di risolvere la guerra insorta tra la Francia e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] allora prese parte pienamente alla vita politica del Ducato di Savoia seguendo Carlo II nei suoi spostamenti fra Torino, Chambéry e Vercelli, e nel 1514 fu ricompensato dal duca sabaudo con un appannaggio che consisteva nell’investitura della contea ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] La Rochelle (2 maggio), e soprattutto la morte improvvisa del suo protettore, il barnabita Baransana, lettore di matematica a Chambéry, interrompono l’opera intrapresa. Tornato a Roma, dove frequenta l’Accademia degli Umoristi, con la quale aveva già ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] ), delle Leggi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio Carlo Emanuele III e si ritirò a Chambéry; ma un anno dopo, convinto che il figlio non fosse all'altezza del compito, si stabilì a Moncalieri, chiedendo la revoca dell ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] l'operetta Dei segni dei tempi, per noi perduta, al pari della precedente Arca di Noè.
Dal Piemonte va nel 1579 a Chambéry, e a Ginevra; qui aderisce al calvinismo; ma ne prova ben presto l'intolleranza, processato e costretto a umiliarsi per aver ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] , si sono indirizzati verso un rinnovato uso dell'immagine moderna, particolarmente evidente nei progetti della Casa della cultura di Chambéry-le-Haut (1982), per le abitazioni temporanee nel quartiere di Testaccio a Roma (1984) e per l'ampliamento ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di polizia a Chambéry nel 1817. Fu poi nominato intendente generale di Asti nel 1819 e quindi di Cuneo nel 1826, carica quest’ultima ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] suo padre, a soli 42 anni. Le sorelle Maria Gabriella (1811-1837) e Maria Filiberta (1814-1874) furono inviate a Chambéry a studiare; nel 1827 la prima sposò il principe Vittorio Emanuele Massimo d’Arsoli. Nell’aprile del 1830 Eugenio entrò alla ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] per un breve periodo, nel 1455, egli cessò di far parte del Consiglio ducale perché eletto primo collaterale del Consiglio di Chambéry. In questa veste il 9 giugno di tale anno gli fu ordinato di recarsi ad Annecy e di iniziare il processo contro ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Siena nel 1406, ivi morto nel 1481. Insieme col coetaneo Giovanni di Paolo crebbe nella cerchia d'influssi del Sassetta; ma in uno spirito arido e tradizionalista, [...] opera: B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 497 segg. E cfr.: E. Gaillard, S. di P., Chambéry 1923; J. Trübner, Die stilistische Entwicklung d. Tafelbilder des S. di P., Strasburgo 1925; R. van Marle, The Development of the ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...