GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36)
André Cholley
È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] colture d'alberi da frutta (ciliegi, peschi, mandorli); ai piedi di queste pendici scaglionata, lungo la strada da Grenoble a Chambéry, tutta una serie di villaggi agricoli. Il versante di sinistra è invece del tutto diverso: esposto a NO. e N., esso ...
Leggi Tutto
LECLAIR, Jean-Marie
Henry Prunières
Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i [...] (1738), poi violino solista ai concerti privati del Du Liz a L'Aia dov'egli incontra P. Locatelli (1740) e finalmente a Chambéry (1743) alla corte di D. Filippo infante di Spagna: A Parigi ritorna nel gennaio 1745, e vi fa rappresentare, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. 207; V. Damian, Peintures florentines. Collections du Musée de Chambéry, Chambéry 1990, p. 83; S. Meloni Trkulja, Romei, Giuseppe, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 856 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] e della regina consorte Anna d’Austria, con tutta la corte. L’abate Scaglia, affiancato dal presidente del Senato di Chambéry, rivestì il ruolo di procuratore per il principe Tommaso, finché questi non giunse a Parigi per il rito ufficiale, svoltosi ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] sino alla morte di lei, nel 1896. I due non ebbero figli.
Promosso alla direzione delle Scuole tecniche di Chambery, vi insegnò anche storia, geografia e letteratura francese, materie che misero in evidenza in lui uno straordinario talento di ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] di successione e si nominavano esecutori non i familiari del conte, bensi i suoi fedeli: il cancelliere del Consiglio di Chambéry, Guichard Marchand e lo stesso d'Estrées. Il testamento del 1366, di cui si possiedono due redazioni diverse - la prima ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] solo fino al 27 aprile, allorché fu eletto ambasciatore in Spagna.
Lasciò Venezia il 1° maggio 1744 e proseguì per Torino e Chambéry; raggiunse il 27 luglio la corte di Filippo V, dove si sarebbe fermato fino all’agosto 1747. Nel corso di questi tre ...
Leggi Tutto
sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] possibili cause all'origine di tali contaminazioni, sono stati invocati, in partic., l'incendio avvenuto nel 1532 a Chambery nella cappella dove era all'epoca ospitata la s., e l'azione di alcuni microrganismi. Successivamente alla pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 7, pp. 107-113; T. Bajou, Portrait. Le portrait dans les collections des musées Rhône-Alpes (catal., Bourg-en-Bresse - Chambéry - Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 7, pp. 107-113; T. Bajou, Portrait. Le portrait dans les collections des musées Rhône-Alpes (catal., Bourg-en-Bresse - Chambéry - Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...