CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] decisi a non lasciarsi soppiantare dal conte de la Chambre. Alla morte di Filiberto I, gli stati furono convocati e riuniti a Chambéry dove il nuovo duca Carlo I si recò soltanto nell'aprile del 1483, e dove lo Ch. fu nominato cancelliere di Savoia ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] per la sua vita fu il ruolo dello zio materno Pietro Giuseppe (o Pierre Joseph) Guillet.
Questi, nato nel 1775 a Chambéry, dopo essersi arruolato a soli quindici anni nelle guardie del corpo del re di Sardegna e poi nella guardia vallona al servizio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] , e Mondon, in Haute-Vienne. Il duca sabaudo le vendette, poi, anche Chasey, nel Bugey (1521).
Filiberta si stabilì, successivamente, a Chambéry, presso il fratello Carlo II di Savoia, dove rivide anche il re di Francia Francesco I, che si era recato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] . Nel 1337-1338 ebbe la Moriana, dal 1350 al 1354 Avigliana, nel 1351-1352 e nel 1355-1357 Susa, dal 1355 al 1373 Chambéry, dal 1357 al 1365 la Tarantasia, dal 1373 al 1380 Sallanches, senza contare Bard e, soprattutto, Lanzo dal 1331 al 1348 e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La Farina, Blanc, Theiner
Frédéric Ieva
Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a [...] di essere un «noto amico dell’Austria» (cit. in Armani 1997, p. 166).
Più contrastato il caso di Alberto Blanc (Chambéry 1835-Torino 1904), un pubblicista che si era attestato su posizioni politiche opposte a quelle di Cattaneo. Blanc, pur nutrendo ...
Leggi Tutto
SADE, Donatien-Alphonse-François, conte, detto marchese di
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Parigi il 2 giugno 1740, morto a Charenton il 2 dicembre 1814. Entrato a 14 anni nei cavalleggeri, divenne [...] a morte in contumacia e riparò in Italia, dove convisse con la cognata sino alla morte di questa. Arrestato a Chambéry e incarcerato, evase dal forte di Miolans nel 1773 e rientrò in Francia nel 1777. Nuovamente arrestato, dopo varie peripezie ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1616 (onde fu detto Milanese), morto a Bologna il 20 settembre 1681. Passato a Bologna in seguito alla peste del 1630, fu scolaro di Guido Reni. Un suo quadro giovanile col Martirio [...] il grande ritratto della Pinacoteca di Bologna, e altri, tuttora ignorati, nella galleria Camponi a Modena e nella Galleria di Chambéry.
Bibl.: Oretti, Notizie de professori del dissegno, V, p. 276 segg. (ms. B 127 della Bibl. comunale di Bologna); M ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] au XVIIe siècle: Marie Mancini Colonna, Paris 1896, pp. 71-157, 483-489; C. Bouvier, La duchesse Hortense de Mazarin à Chambéry: 1672-1675, s.l. 1897; H.N. Williams, Rival sultanas: Nell Gwyn, Louise de Kéroualle and Hortense M., London 1915; L ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] parere è, probabilmente, il n. 458 del volume dei Consilia).
Insieme con Domenico Imperiale, nobile ghibellino, sostenne a Chambéry, di fronte ad Amedeo VIII di Savoia, quale arbitro della questione, le ragioni di Genova nella disputa diplomatica che ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] siècles, in Le royaume de Bourgogne autour de l’an Mil, a cura di C. Guilleré - J.-M. Poisson - L. Ripart, Chambéry 2008, pp. 247-276; Id., La mort et la sépulture du comte Humbert Ier: une tradition historiographique reconsidérée, in Des plats pays ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...