NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 7, pp. 107-113; T. Bajou, Portrait. Le portrait dans les collections des musées Rhône-Alpes (catal., Bourg-en-Bresse - Chambéry - Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione del conte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] risale il suo primo incarico diplomatico: fece infatti parte della delegazione pontificia, guidata dal cardinale Pietro Aldobrandini, inviata a Chambéry e poi a Lione da papa Clemente VIII con lo scopo di risolvere la guerra insorta tra la Francia e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] allora prese parte pienamente alla vita politica del Ducato di Savoia seguendo Carlo II nei suoi spostamenti fra Torino, Chambéry e Vercelli, e nel 1514 fu ricompensato dal duca sabaudo con un appannaggio che consisteva nell’investitura della contea ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] La Rochelle (2 maggio), e soprattutto la morte improvvisa del suo protettore, il barnabita Baransana, lettore di matematica a Chambéry, interrompono l’opera intrapresa. Tornato a Roma, dove frequenta l’Accademia degli Umoristi, con la quale aveva già ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ideologico.
Laureatosi nel 1824, il B. entrò nella magistratura nel 1826: nel 1829 divenne sostituto avvocato dei poveri a Chambéry, donde seguì con interesse la rivoluzione del '30 in Francia, ma rifiutando sin da allora di aderire alla parte ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] e della corte nel castello di Rivoli, abdicò il trono a favore del figlio. Il 4 partì da Rivoli e si trasferì a Chambéry, dove prese residenza nell’antico castello della dinastia, vivendo «dans une grande retraite, n’ayant auprès de luy qu’un très ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di polizia a Chambéry nel 1817. Fu poi nominato intendente generale di Asti nel 1819 e quindi di Cuneo nel 1826, carica quest’ultima ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] suo padre, a soli 42 anni. Le sorelle Maria Gabriella (1811-1837) e Maria Filiberta (1814-1874) furono inviate a Chambéry a studiare; nel 1827 la prima sposò il principe Vittorio Emanuele Massimo d’Arsoli. Nell’aprile del 1830 Eugenio entrò alla ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] per un breve periodo, nel 1455, egli cessò di far parte del Consiglio ducale perché eletto primo collaterale del Consiglio di Chambéry. In questa veste il 9 giugno di tale anno gli fu ordinato di recarsi ad Annecy e di iniziare il processo contro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] nel possesso delle terre e degli uffici conquistati. Nel gennaio 1388, di ritorno da Napoli, il G. fu così inviato a Chambéry per proporre la cosa a Ottone di Grandson e al tesoriere André Belletruche che, in assenza del conte (allora a Parigi ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...