• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [280]
Storia [171]
Religioni [48]
Arti visive [48]
Diritto [26]
Letteratura [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Diritto civile [13]
Economia [11]
Storia delle religioni [9]

MILLIET, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Louis (Ludovico Millet) Blythe Alice Raviola – Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert. Venne alla luce nella [...] di peste che imperversava a Torino, il 12 febbr. 1599, dopo aver dato disposizione che il suo corpo fosse portato a Chambéry nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria d’Egitto. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CHARLÉTY, Sébastien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] qualità di direttore generale dell'istruzione a Tunisi (1908) e a Strasburgo (1919-27). Rettore dell'università di Parigi dal 1927 al 1937, fu anche presidente della commissione superiore degli archivî ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CHAMBÉRY – LAVISSE – TUNISI

PILLET, Antoine

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLET, Antoine Anna Maria Ratti Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore di diritto internazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] 1896 e quindi a quella di Parigi, professore anche all'Institut des hautes études internationales di Parigi e all'accademia di diritto internazionale dell'Aia, vicepresidente dell'istituto di diritto internazionale ... Leggi Tutto

Maistre, Joseph de

Dizionario di filosofia (2009)

Maistre, Joseph de J. de Maistre 1753 Nasce a Chambéry, nella Savoia, da una famiglia di recente nobiltà 1772 Conclude gli studi di giurisprudenza nell’univ. di Torino 1774 Entra nella magistratura [...] del Regno di Sardegna 1788 Viene nominato senatore 1796 Pubblica le Considerazioni sulla Francia 1799-1803 È reggente della Cancelleria di Sardegna 1803-17 Viene inviato come ministro plenipotenziario ... Leggi Tutto

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N Andrea Merlotti acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat. La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] carica, né se ne vide assegnare un’altra. Il messaggio era chiaro. Il M. si ritirò in Savoia, dividendosi fra Chambéry, Talloires e il castello di Betton Bettonet. Per quasi venticinque anni egli visse in Savoia, compiendo, però, numerosi viaggi all ... Leggi Tutto

AVOGADRO di Collobiano, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Collobiano, Augusto Maria Luisa Trebiliani Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Caresana di Carisio. Paggio di onore di Vittorio Amedeo II, l'A., che aveva sposato Augusta di Gruben, fu al seguito del re di Napoli durante il dominio francese. Dopo la restaurazione, richiamato a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIGNE, Benoît Leborgne, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Chambéry in Savoia l'8 marzo 1741, morto nella stessa città il 21 giugno 1830. Si preparava a fare carriera nella giurisprudenza; ma nel 1768 si arruolò in un reggimento irlandese, che [...] , dove si ammogliò, poi nei pressi della sua città nativa. Il B. usò le sue immense ricchezze nell'abbellimento di Chambéry, dove fece costruire un teatro, molte nuove strade ed un collegio per i gesuiti ed ebbe numerose attestazioni di riconoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ÎLE-DE-FRANCE – INGHILTERRA – CATERINA II – NAPOLEONE

CALUSO, Ludovico Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò Angela Dillon Bussi Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone. Del [...] padre si sa che, come dottore in ambo le leggi, visse a Chambéry, ove morì nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le seconde nozze con una nobildonna del luogo, certa Luisa di Cusinens. La famiglia dei Caluso, originaria di Cumiana (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne Adriana Lai Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] infatti qualunque altra carica o impegno politico nell'amministrazione interna del Piemonte era preclusa alle vecchie famiglie della Savoia, alle quali Vittorio Amedeo II rimproverava un contegno troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo Pierangelo Gentile – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery. Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] «sortie de l’obscurité à la fin du 17e siècle» (Des Ambrois de Nevâche, 1901, p. 98), i cui membri giunsero a occupare nel Settecento le più alte cariche alla corte del re di Sardegna, La Tour, all’età ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
euromandato
euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali