• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [280]
Storia [171]
Religioni [48]
Arti visive [48]
Diritto [26]
Letteratura [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Diritto civile [13]
Economia [11]
Storia delle religioni [9]

MELISSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISSI, Agostino Angelica Lugli MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] risultano anche La suonatrice di flauto dipinta in un soffitto di palazzo Pitti a Firenze; l’Estasi di s. Antonio a Chambéry nel Musée des Beaux-Arts; una Pietà custodita nei depositi delle gallerie fiorentine a San Salvi e un Gesù Bambino che appare ... Leggi Tutto

MAESTRO della MADDALENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADDALENA V. Santoleri Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] facenti parte di una coll. privata londinese e un frammento di pala d'altare con l'Ultima Cena già a Chambéry (Avignone, Mus. du Petit Palais; Coor-Achenbach, 1951; Tartuferi, 1990).Rimandano alla tavola fiorentina, e quindi al M. della Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – COPPO DI MARCOVALDO – LUCA EVANGELISTA – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO della MADDALENA (1)
Mostra Tutti

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] lega del bene pubblico e decisa da parte dello Sforza la spedizione in aiuto del sovrano, il C. fu inviato a Chambéry per preparare il passaggio delle truppe milanesi guidate dal primogenito del duca. Da una lapide posta nel 1467 nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] . Per quanto riguarda l'interno dello stato sabaudo, è da ricordare che A. il 29 nov. 1329 istitui in Chambéry il Consiglio di giustizia, consiglio fisso per le pratiche giudiziarie ed amministrative, ed istituì pure la carica di cancelliere. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] s'innestano delle vie trasversali non meno importanti: a E. la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica "strada francese", cioè la strada di Parigi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] puntigli personali altrui mandavano sempre a vuoto. Il 17 maggio, è di nuovo dal Richelieu a Grenoble ed è ricevuto a Chambéry da re Luigi XIII, riportandone un nuovo progetto di pace, a cui oppose difficoltà lo Spinola, che già assediava Casale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

CAPITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'ordinamento finanziario delle provincie romane durante l'impero, accanto al tributo fondiario consistente in una quota del prodotto lordo (da un decimo a un quinto), pagabile in natura o nell'equivalente [...] Studien zur geschichte des römischen Kolonates, Lipsia 1912, p. 219 segg.; A. Piganiol, L'impôt de capitation sous le Bas-Empire romain, Chambéry 1916; F. Lot, De l'étendue et de la valeur du caput fiscal sous le Bas.-Emp., in Revue histor. de droit ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPOSTA DIRETTA – TESTATICO – TEODOSIO – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITAZIONE (1)
Mostra Tutti

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , un'incursione delle truppe francesi tentò di conquistare Vercelli, capitale provvisoria dello Stato sabaudo stante l'occupazione francese di Chambéry e di Torino. L'azione non ebbe successo, ma nei duri scontri alle mura della città il signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

NOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] buona parte degli stessi giovani professionisti, tra cui molti comaschi, formatisi con Marinoni a Milano (Le cadastre sarde, Chambéry 1981). Per lo più come aiutante, Nolli lavorò alle mappe dei comuni di Montgilbert, Saint-Offenge-Dessous, Saint ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO PANNINI – FORMA URBIS SEVERIANA – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO COLLECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] . Bianca Vagnone restò a Luserna quanto poté, ma alla fine si trasferì a Vercelli, diventata capitale del Ducato dopo l'occupazione di Chambéry e Torino. Tra il 1545 e il 1551 Carlo II affidò al L. diverse missioni diplomatiche. La prima fu a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
euromandato
euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali