• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [27]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Storia [9]
Archeologia [6]
Europa [4]
Storia delle religioni [2]
Ingegneria [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] dei concili – terzo concilio di Toledo (589), canone 23; concilio di Auxerre (573-603), canone 9; concilio di Chalon-sur-Saône (639-654), canone 19, ove sono prese disposizioni contro le danze corali nei luoghi sacri in onore del martirio dei santi ... Leggi Tutto

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] la metà del sec. XIII a impadronirsi del governo della provincia, con Ugo figlio di Giovanni il Vecchio, conte di Chalon-sur-Saône, il quale fu in realtà per lungo tempo il vero padrone della contea. Ma intanto s'avvertiva nella città una crescente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

PIER DAMIANI, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] il privilegio di essere sottomessa direttamente alla giurisdizione della Santa Sede. Conclusa la faccenda (concilio di Chalon-sur-Saône) con la sottomissione dell'arcivescovo, P. D. dovette occuparsi della grave situazione della chiesa fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – INVESTITURA LAICA – ABBAZIA DI CLUNY – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI, santo (4)
Mostra Tutti

OLOPAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOPAN (Olopen) Pio PASCHINI * Trascrizione cinese della parola siriaca rabban, "nostro signore" (ossia "monaco"), secondo alcuni; secondo altri invece della frase, anche siriaca, Allāhā-pnā, "Dio converte"; [...] , in China illustrata, Amsterdam 1667. Fra le pubblicazioni recenti ricordiamo: F. Nau, L'expansion nestorienne en Asie, Chalon-sur-Saône, 1914 (estratto dalla Biblioth. de vulgaris. du Musée Guinet, XL), con trad.; P. Y. Saeki, The Nestorian ... Leggi Tutto

PONTUS de TYARD

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTUS de TYARD (o Thiard) Natale Addamiano Poeta della Pléiade e gentiluomo d'illustre famiglia, nato nel 1521 nel castello di Bissy, presso Chalon-sur-Saône; fu protonotario apostolico, canonico di [...] Mâcon e conte vescovo di Chalon. P. de T. fu egregio latinista, buon versificatore, eccellente matematico, astronomo, teologo. Come rimatore in volgare, egli è uno dei migliori poeti d'amore e dei più stimati. É. Pasquier lo poneva dopo P. de Ronsard ... Leggi Tutto

LONS-le-Saunier

Enciclopedia Italiana (1934)

LONS-le-Saunier (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Giura, con 12.651 abitanti nel 1926 e 14.101 nel 1931. È situata ai piedi del Giura, a metri [...] moderno stabilimento di bagni, costruzione veramente monumentale. Per le comunicazioni è servita dalla P.-L.-M. nel tratto Lione-Besançon, ed è capolinea del tronco Lons-Chalon-sur-Saône. Molte ferrovie vicinali l'uniscono alle località circostanti. ... Leggi Tutto

GAUTHEY, Émiland-Claude-Marie

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTHEY, Émiland-Claude-Marie Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chalon-sur-Saône il 3 dicembre 1732, morto a Parigi il 15 luglio 1806. Progettò e diresse la costruzione della chiesa di Givry (1773-1791), [...] il canale dello Charolais, ora Canale del Centro, da Chalon a Digoin fra la Saona e la Loira. Gli studî furono cominciati nel 1767; fra il 1782 e il 1790: notevole quello di Navilly-sur-Doubs. Nell'agosto 1791 fu nominato ispettore generale di ponti ... Leggi Tutto

JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles Giuseppe Castellani Scrittore e bibliografo francese, nato a Chalon-sur-Saône (secondo alcuni a Chalons-sur-Marne) il 20 agosto 1608, morto a Parigi il 10 [...] marzo 1670. Entrato nel 1625 fra i carmelitani scalzi (fra cui prese l'appellativo de Saint-Charles), viaggiò lungameme in Francia e Italia, visitando biblioteche pubbliche e private. Dell'operosità sua, ... Leggi Tutto

NUS, Eugène

Enciclopedia Italiana (1935)

NUS, Eugene Guido Ruberti NUS, Eugène - Autore drammatico francese, nato a Chalon-sur-Saône il 21 novembre 1816, morto a Cannes il 18 gennaio 1894. Cominciò come giornalista e scrittore di satire politiche [...] (Le XIXe siècle, con M. Fertiault, 1839; Les dogmes nouveaux, 1861); ma la maggiore rinomanza gli venne dai numerosi drammi a tinta romantica e dalle commedie, per lo più in collaborazione, in cui si distingue ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] nelle altezze e modificato nelle proporzioni. Qualità simili hanno informato la rimodellazione (1230-1241) della c. romanica di Chalon-sur-Saône e le navate della c. di Nevers (1220-1230).È soprattutto dalla c. di Bourges che sembra staccarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali