• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [27]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Storia [9]
Archeologia [6]
Europa [4]
Storia delle religioni [2]
Ingegneria [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]

Jacob de Saint-Charles, Louis

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (Chalon-sur-Saône 1608 - Parigi 1670). Entrato (1625) tra i carmelitani scalzi, viaggiò in Francia e in Italia. Oltre a manoscritti inediti, ha lasciato numerose opere a stampa, fra [...] cui la Bibliotheca Pontificia (1643), serie di bibliografie di tutti i papi e antipapi fino a Urbano VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – ITALIA

Baillaud, Édouard-Benjamin

Enciclopedia on line

Astronomo francese (Chalon-sur-Saône 1848 - Tolosa 1934). Direttore dell'osservatorio di Tolosa (1879) e di Parigi (1907-27), fondò l'osservatorio del Pic-du-Midi sui Pirenei. Autore di lavori di astronomia [...] meridiana, sferica e di cronometria; ha creato il Bureau international de l'heure a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – TOLOSA – PARIGI

Bressant, Jean-Baptiste-Prosper

Enciclopedia on line

Attore (Chalon-sur-Saone 1815 - Saint-Pierre-les-Nemours 1886); attor giovane alle Variétés (1832), recitò con grande successo a Pietroburgo (1838-45); tornato a Parigi fu al Gymnase con Rose Chéri (1846) [...] e dal 1854 alla Comédie-Française. Si ritirò dalle scene nel 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSE CHÉRI – PARIGI

Robert, Claude

Enciclopedia on line

Storico (Cheslay, Aube, 1564 - Chalon-sur-Saône 1637); precettore di André Frémyot, fu poi, quando questi divenne arcivescovo di Bourges, suo consigliere nell'amministrazione della diocesi; scrisse Gallia [...] christiana (1626), storia ecclesiastica di tutte le diocesi di Francia dall'origine al sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – FRANCIA – GALLIA – AUBE

Méray, Hugues-Charles-Robert

Enciclopedia on line

Matematico francese (Chalon-sur-Saône 1835 - Digione 1911). Prof. di analisi all'univ. di Digione, espose in importanti memorie i concetti fondamentali sul prolungamento delle funzioni di variabili complesse, [...] contemporaneamente a K. Weierstrass e indipendentemente da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE

Abelardo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abelardo Abelardo Pietro (Le Pallet, Nantes, 1079 - Chalon-sur-Saône, Borgogna, 1142) filosofo, logico e teologo francese. Fu tra i protagonisti della disputa filosofica sugli universali dei secoli xi [...] e xii, nella quale sostenne una posizione concettualistica (→ logica) ... Leggi Tutto
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – BORGOGNA – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abelardo (4)
Mostra Tutti

Meray

Enciclopedia della Matematica (2013)

Meray Méray Hugues-Charles-Robert (Chalon-sur-Saône, Borgogna, 1835 - Digione 1911) matematico francese. Studiò in particolare le proprietà dei numeri irrazionali e ne pubblicò una teoria aritmetica [...] nel suo lavoro Remarques sur la nature des quantités définies par la condition de servir de limites à des variables données (Note sulla natura delle quantità definite dalla condizione di essere limiti di variabili date, 1869). Inoltre, ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI IRRAZIONALI – CHALON-SUR-SAÔNE – MATEMATICA – ARITMETICA – BORGOGNA

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] e della denatalità. Capoluogo è Mâcon 118.496 ab.): altri centri importanti sono Le Creusot (32.034 ab.), Chalon-sur-Saône, Autun, Montceau-les-Mines, Charolles. Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo, dalla Digione-Nantes ... Leggi Tutto

Robèrto di Molesmes, santo

Enciclopedia on line

Robèrto di Molesmes, santo Monaco (n. nella Champagne 1027 - m. Molesmes 1111) prima a Moutier-la-Celle di cui fu priore, poi (1068) abate di St.-Michel-de Tonnerre, priore di St.-Ayoul (1072-73) e di Colan presso Tonnerre (1073-74), [...] manipolo di monaci (tra cui il priore Alberico e Stefano Harding) si stabilì a Cîteaux (Cistercium) nella diocesi di Chalon-sur-Saône fondandovi (21 marzo 1098), con una nuova regola, un monastero di cui fu il primo abate; più tardi dovette tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – STEFANO HARDING – MONACO – ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto di Molesmes, santo (2)
Mostra Tutti

Donato di Besançon, santo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 594 circa - m. dopo il 656) del duca Waldelen di Besançon; prima monaco in Luxeuil, fondatore del monastero di S. Paolo a Besançon, e, in collaborazione con la madre Flavia, del monastero femminile [...] Iussanum (Joussan). Vescovo di Besançon (624 circa), partecipò ai sinodi di Clichy (626-27), Reims (627-30), Chalon-sur-Saône (639-54). Festa, 7 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI BESANÇON – CHALON-SUR-SAÔNE – LUXEUIL – SINODI – REIMS
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali