• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [106]
Film [9]
Cinema [90]
Biografie [62]
Teatro [17]
Temi generali [7]
Generi e ruoli [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Storia del cinema [2]
Movimenti correnti e teorie [4]

Le beau Serge

Enciclopedia on line

Film (1958) del regista e critico cinematografico francese C. Chabrol (1930-2010). Premiato al Festival di Locarno, con il successivo Les cousins (1959) è considerato tra i primi capolavori della Nouvelle [...] vague. François e Serge sono due amici che si ritrovano dopo alcuni anni: stridente è il confronto tra le loro personalità,  profondamente diverse sia sul piano morale sia su quello sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – NOUVELLE VAGUE

Un affare di donne

Enciclopedia on line

(Une affaire de femmes) Film (1988) del regista francesce C. Chabrol (1930-2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHABROL

Les bonnes femmes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les bonnes femmes Jean Douchet (Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] o disprezzabili, che aveva fatto la fortuna del cosiddetto cinema francese di qualità degli anni Cinquanta. Se non che, per Chabrol, gli esseri umani non sono ignobili o deboli per natura, ma per cultura. E questa visione delle cose cambia tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Kiss Me Deadly

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kiss Me Deadly Mario Sesti (USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] radioattivo. La donna, urlando, muore nell'esplosione. Considerato da Paul Schrader il "capolavoro del noir", e inserito da Claude Chabrol tra i dieci migliori film americani del sonoro, Kiss Me Deadly appare oggi allo stesso tempo come il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – MICKEY SPILLANE – ROBERT ALDRICH – ESPRESSIONISMO

FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Giorgio Tinazzi Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] , Paris 1975 (trad. it. Parma 1977). F. Truffaut, Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978). C. Chabrol, Et pourtant je tourne, Paris 1976. Ch. Metz, Le signifiant imaginaire. Psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – MICHELANGELO ANTONIONI – VOYAGE DANS LA LUNE – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICCIOTTO CANUDO

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] , Edouard Molinaro, de Broca, Jacques Demy, Godard, Claude Chabrol, Roger Vadim, entrambi divisi tra il bozzettismo, l'apologo gli esempi film come Paris vu par… (1965) di Claude Chabrol, Jean Duchet, Godard, Jean-Daniel Pollet, Eric Rohmer, Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] 'attivo À double tour (A doppia mandata) e Les bonnes femmes(distribuito l'anno successivo), entrambi diretti da Claude Chabrol; in odore di Nouvelle vague, dunque, Gégauff si ritrovò affiancato a un regista estraneo alla Nouvelle vague stessa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Le feu follet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le feu follet Jean Douchet (Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] anche una delle differenze essenziali rispetto ai protagonisti dei film della Nouvelle vague. Nel cinema di Godard, Truffaut o Chabrol i protagonisti ci colpiscono soltanto strada facendo, mentre le emozioni risultano più forti e pure perché ottenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Fantômas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fantômas Monica Dall'Asta (Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] di Fantômas è ovviamente assai vasto anche in ambito cinematografico: si va da Ejzenštejn a Resnais, da Leonid Trauberg a Claude Chabrol, da Fritz Lang (Dr. Mabuse der Spieler) a Georges Franju (Nuits rouges, 1974) a Olivier Assayas (Irma Vep, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SOCIÉTÉ DES ÉTABLISSEMENTS GAUMONT – PROFONDITÀ DI CAMPO – LOUIS FEUILLADE – OLIVIER ASSAYAS – OMONIMO ROMANZO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali