• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [62]
Cinema [90]
Teatro [17]
Film [9]
Temi generali [7]
Generi e ruoli [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Storia del cinema [2]
Movimenti correnti e teorie [4]

RONET, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ronet, Maurice Altiero Scicchitano Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] di R., che interpreta un emblematico personaggio, disincantato e attratto dal suicidio. Negli anni Sessanta venne diretto più volte da Claude Chabrol, che seppe ben sfruttare l'autoironia di R. in La ligne de démarcation (1966), Le scandale (1967; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DEVILLE – BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – JACQUES BECKER – RENÉ CLÉMENT

SERRAULT, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serrault, Michel Alessandro Loppi Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Brunoy (Seine-et-Oise) il 24 gennaio 1928. Ha interpretato i suoi personaggi con ironica signorilità ma anche con [...] est dans le pré (1995; La felicità è dietro l'angolo) di Étienne Chatiliez, e in Rien ne va plus (1997) di Chabrol. Successivamente ha recitato in Les acteurs (2000) di Blier, nella parte di sé stesso, ed è stato il protagonista della commedia dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – CLAUDE MILLER – CLAUDE SAUTET – UGO TOGNAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAULT, Michel (1)
Mostra Tutti

TRINTIGNANT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trintignant, Jean-Louis Paolo Marocco Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] lato ambiguo in ruoli di catalizzatore della perversione e del crimine, a partire da Les biches (Le cerbiatte) di Claude Chabrol a La matriarca di Pasquale Festa Campanile, entrambi del 1968. Significative sono state le sue apparizioni nelle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – KRZYSZTOF KIEŠLOWSKI – FESTIVAL DI BERLINO – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINTIGNANT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

CAVALIER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalier, Alain Carlo Chatrian Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] di Louis Malle, come assistente alla regia nel film Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il patibolo), e di Claude Chabrol che gli produsse il primo cortometraggio, Un américain (1958). Il suo esordio avvenne, però, nel segno di un cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES DE LA TOUR – TERESA DI LISIEUX – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – LOUIS MALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER, Alain (2)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] assiduamente ai due periodici e diede vita, insieme ad amici come Eric Rohmer, Jacques Rivette, Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Jacques Doniol-Valcroze, a quel gruppo di tendenza che sarebbe sfociato nella Nouvelle vague. Nel 1954 un suo articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

SEBERG, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seberg, Jean Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] , La ligne de démarcation (1966; La linea di demarcazione) e La route de Corinthe (1967; Criminal story), entrambi di Claude Chabrol, Les oiseaux vont mourir au Pérou (1968; Gli uccelli vanno a morire in Perù) del suo secondo marito, Romain Gary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – GIOVANNA D'ARCO – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – OTTO PREMINGER

GALLESIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLESIO, Giorgio Antonio Saltini Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] sua opera più significativa, che pubblicava in francese, a Parigi, nel 1811 dedicandola al suo superiore, conte G.-J. Chabrol de Volvic con un indirizzo non privo di piaggeria. Caduto Napoleone, il sottoprefetto francese si professò patriota ligure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLESIO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BÉART, Emmanuelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Béart, Emmanuelle Riccardo Martelli Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] altri ruoli dello stesso periodo, come le mogli infedeli dei due melodrammi della gelosia L'enfer (1993; L'inferno) di Claude Chabrol e il costoso e ambizioso Une femme française (1995; Una donna francese) di Régis Wargnier. Questo film, l'ultimo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIER ASSAYAS – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL – DANIEL AUTEUIL – ANDRÉ TÉCHINÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉART, Emmanuelle (2)
Mostra Tutti

BEINEIX, Jean-Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beineix, Jean-Jacques Paolo Marocco Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] Gattégno. Bibliografia D. Parent, Jean-Jacques Beineix, version originale, Paris 1989; F. Guérif, Panthéon noir, Entretiens [avec] François Truffaut, Claude Chabrol, Claude Miller, Jean-Jacques Beineix, Alain Corneau & Benoît Cohen, Paris 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEINEIX, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

ROMANCE, Viviane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romance, Viviane Francesco Costa Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] parziale eccezione di Mélodie en sous-sol (1963; Colpo grosso al casinò) di Henri Verneuil, in cui si fece notare accanto a Jean Gabin e ad Alain Delon, e di Nada (1974; Sterminate "Gruppo Zero") di Claude Chabrol, con il quale si congedò dal cinema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – JULIEN DUVIVIER – HENRI VERNEUIL – CLAUDE CHABROL – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANCE, Viviane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali