• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Cinema [90]
Biografie [62]
Teatro [17]
Film [9]
Temi generali [7]
Generi e ruoli [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Storia del cinema [2]
Movimenti correnti e teorie [4]

Galiena, Anna

Enciclopedia on line

Galiena, Anna Galiena, Anna.  – Attrice italiana (n. Roma 1954). Determinata ad intraprendere la carriera di attrice sin da giovanissima, si è trasferita a New York dove ha studiato recitazione e nel 1978 ha debuttato [...] Leconte. È stata abile interprete di pellicole sia tragiche che comiche come I giorni tranquilli di Clichy (1990) di C. Chabrol,  Prosciutto, prosciutto (1992) di  B. Luna, Il grande cocomero (1993) di F. Archibugi, Senza pelle (1994) di A. D'Alatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIBUGI – NEW YORK – ALATRI – ROMA

RIVETTE, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] con un gruppo di giovani cinefili entusiasti composto da Eric Rohmer, François Truffaut, Jean-Luc Godard e Claude Chabrol: insieme avrebbero frequentato la Cinémathèque française di Henri Langlois e si sarebbero riuniti intorno ad André Bazin.Iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CÉLINE ET JULIE VONT EN BATEAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVETTE, Jacques (2)
Mostra Tutti

Leonzio, Ugo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1941 - Roma 2019). Dopo aver frequentato il Collegio Arcivescovile di Porlezza, ha studiato all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano e ha collaborato con G. Strehler e altri [...] la terra (1980). Studioso di buddismo, ha curato Il libro dei morti tibetano del 1996. Come sceneggiatore, ha collaborato con C. Chabrol al film Giorni felici a Clichy (1990) e con P. Pozzessere alla pellicola La porta delle 7 stelle (2005). Per anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORLEZZA – RICCIONE – BUDDISMO – ROMA

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di uno stile più cinematografico e meno letterario (rifacendosi pertanto a Renoir, Rossellini, Bresson, Hitchcock); tra questi: C. Chabrol, F. Truffaut, A. Resnais, J.-L. Godard, J. Rivette, L. Malle, E. Rohmer. Contemporaneo alla nouvelle vague ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] della carriera fu consacrata da una delle prime opere della Nouvelle vague, À double tour (1959; A doppia mandata) di Claude Chabrol, che anni dopo dirigerà l'attore anche in Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo). Nel film del 1959 interpreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

HEDREN, Tippi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hedren, Tippi (propr. Nathalie) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] ha influenzato, negli anni successivi, attrici della Nouvelle vague francese, come le protagoniste di alcuni gialli di Claude Chabrol, mentre la presenza della figlia Melanie Griffith nel noir ispirato ai film di Hitchcock Body double (1984; Omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – JOHN SCHLESINGER – MELANIE GRIFFITH – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN

CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinémathèque française Donatello Fumarola Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] nutrito più di una generazione, a partire da cineasti come Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, François Truffaut, Eric Rohmer, Claude Chabrol. La 'missione' della C. f. era recuperare e conservare tutti i film, con lo scopo di mostrarli a un pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MARIA ADRIANA PROLO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL

Kiss Me Deadly

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kiss Me Deadly Mario Sesti (USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] radioattivo. La donna, urlando, muore nell'esplosione. Considerato da Paul Schrader il "capolavoro del noir", e inserito da Claude Chabrol tra i dieci migliori film americani del sonoro, Kiss Me Deadly appare oggi allo stesso tempo come il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – MICKEY SPILLANE – ROBERT ALDRICH – ESPRESSIONISMO

ANTONELLI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonelli, Laura Federica Pescatori Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] Campanile, commedia erotica ambientata a Verona, dove recita, insieme a Lando Buzzanca, in dialetto veneto. Fu così scoperta da Claude Chabrol che, nel 1972, le affidò un ruolo in Docteur Popaul (Trappola per un lupo) al fianco di Mia Farrow e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DAVID DI DONATELLO – GIANCARLO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Laura (1)
Mostra Tutti

RONET, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ronet, Maurice Altiero Scicchitano Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] di R., che interpreta un emblematico personaggio, disincantato e attratto dal suicidio. Negli anni Sessanta venne diretto più volte da Claude Chabrol, che seppe ben sfruttare l'autoironia di R. in La ligne de démarcation (1966), Le scandale (1967; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DEVILLE – BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – JACQUES BECKER – RENÉ CLÉMENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali