Filosofo polacco (Varsavia 1879 - Sharon, Connecticut, 1950). Emigrò negli USA nel 1916 (naturalizzato nel 1940). Direttore dell'Institute of general semantics di Chicago (1938), tese a fare della semantica [...] una disciplina scientifica, e cioè a risolvere i problemi del "significato" con gli stessi metodi di osservazione, generalizzazione e sperimentazione proprî delle scienze empiriche. Scritti principali: ...
Leggi Tutto
Petrografo e mineralogista statunitense (n. Baltimora 1857 - m. 1920); appartenne all'ufficio geologico degli Stati Uniti; fu poi professore all'università di Chicago. Si occupò principalmente di petrografia [...] descrittiva; elaborò, tra l'altro, in collaborazione con W. Cross, L. V. Pirrsson e H. S. Washington, una classificazione delle rocce eruttive. Tra le sue opere: Igneous rocks (2 voll., 1909-13); The problem ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Berlino 1893 - Vineyard Haven, Mass., 1974). Esordì a New York (1916); recitò poi a Detroit (1918), Londra (1919), New York, Chicago, San Francisco, ecc.; ebbe i maggiori successi [...] in opere di Shakespeare, Shaw e soprattutto (1931) in The Barretts of Wimpole Street di R. Besier. Pubblicò I wanted to be an actress (1939) ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] con V. Persichetti e W. Bergsma, perfezionandosi poi a Parigi con N. Boulanger e con D. Milhaud. A Parigi è avvenuto l'incontro con R. Shankar, dal quale ha imparato a strutturare la composizione per cicli ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello xilofonista e vibrafonista statunitense Kenneth Norville (Beardstown, Illinois, 1908 - Santa Monica 1999). Dopo studî pianistici si trasferì a Chicago per suonare con l'orchestra di P. [...] Whiteman. Negli anni Trenta, a New York, guidò proprie formazioni, emancipando lo xilofono da semplice curiosità jazzistica alla piena dignità solistica e aprendo la strada all'affermazione del vibrafono. ...
Leggi Tutto
Diamond, Douglas Warren. - Economista statunitense (n. 1953). Ha conseguito un dottorato presso la Yale University ed è docente presso l’università di Chicago. Specializzato nello studio degli intermediari [...] finanziari, delle crisi finanziarie e della liquidità, grazie alle sue ricerche ha fatto comprendere il ruolo delle banche nell'economia, in particolare durante le crisi finanziarie. Nel 2022 è stato insignito ...
Leggi Tutto
Niffenegger, Audrey. – Artista e scrittrice statunitense (n. South Haven 1963). Docente presso il Center for book and paper arts del Columbia college Chicago, ha affiancato all’attività di artista visuale [...] la scrittura di finzione. Del 2003 è il romanzo The time traveler’s wife (trad. it. 2005) cui sono seguiti nel 2009 Her Fearful Symmetry (trad. it. 2009) e nel 2013 Raven Girl. Ha pubblicato anche tre ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, [...] due medaglie d'argento alle olimpiadi di Pechino nel 2008 e a quelle di Londra nel 2012. Nel 2008 ha partecipato al reality show di Italia 1 la Talpa e nel 2009 ha interpretato sé stesso nel film Tatanka, ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1906 - m. 1984). Si trasferì nel 1934 all'univ. della Pennsylvania, donde passò all'univ. di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) [...] e finalmente all'univ. del Maryland (1967). Cultore principalmente di sismologia e di climatologia, ha contribuito come pochi altri a definire e diffondere i concetti dai quali trae origine il rinnovamento ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì [...] a una convenzione libera (principio di tolleranza). Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1936, insegnò dapprima all'Università di Chicago (fino al 1952), lavorò poi presso l'Institute for advanced studies di Princeton (1952-1954), ottenendo infine una ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...