SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'università di Chicago dal 1933, all'università di Londra [...] sociologici europei (Weber e Mannheim, appunto, ma anche G. Simmel) all'approccio empirico e quantitativo della Scuola di Chicago e alle tesi funzionalistiche (The present state of American sociology, 1948, e Toward a general theory of action, con ...
Leggi Tutto
Dick, George Frederick
Medico (Fort Wayne, Indiana, 1881 - Palo Alto, California, 1967). Prof. di clinica medica all’univ. di Chicago. Si occupò specialmente della profilassi e terapia della scarlattina. [...] Reazione di D.: test di intradermoreazione con tossina streptococcica; i soggetti positivi non sono immuni alla scarlattina e reagiscono con una papula eritematosa che compare nelle 24 ore ...
Leggi Tutto
Segal Irving Ezra
Segal 〈sig✄ël〉 Irving Ezra [STF] (n. New York 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Chicago (1954) e poi nel MIT (1960). ◆ [ANM] Costruzione di Gel'fand-Naimark-S.: v. algebre di [...] operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Isomorfismo di Wiener-S.: v. funzionale, analisi: II 771 e ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Bloomington, Ill., il 22 ottobre 1881; fece i suoi studî all'università di Chicago e a Princeton dove fu allievo di O. W. Richardson e dal 1911 al 1917 insegnò fisica al Carnegie Institute [...] of Technology di Pittsburgh; nel 1917 entrò a far parte del comitato tecnico dei laboratorî della Bell Telephone Company; è membro del National Research Council degli Stati Uniti.
Nelle sue ricerche circa ...
Leggi Tutto
KHAFĀGIAH
G. Garbini
GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] passaggio verso la tarda cinta di Mārib (Yemen).
Bibl.: C. Preusser, Tell Asmar and Khafaje, Chicago 1932, pp. 60-112; H. Frankfort, Tell Asmar, Khafaje and Khorsabad, Chicago 1933, pp. 58-79; id., Iraq Excavations of the Oriental Institute 1932-33 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] in cui frequenta spesso New York. Dopo la prima personale nel 1957 alla Wells Street Gallery di Chicago, è presente a New York nel 1960 presso la Martha Jackson Gallery. La sua attività espositiva prosegue con tappe fondamentali, quali nel 1971 la ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. Dal 1946 al 1976 è stato professore di economia nell'univ. di Chicago. I suoi contributi riguardano varî campi: da quello metodologico (Essays in positive economics, 1954), al riesame della funzione ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, Calif., 1962); professore dal 1920 alla Washington University, Saint Louis, e dal 1923 a Chicago. Nel 1927 ottenne il premio Nobel per la scoperta dell'effetto [...] che da lui prende nome. Notevoli anche i suoi contributi sperimentali alle ricerche sui raggi cosmici. Fu socio straniero dei Lincei (1927) ...
Leggi Tutto
Psicanalista e psichiatra (n. Eger 1892 - m. 1977). Emigrata dall'Ungheria negli USA (1936), divenne membro dell'Istituto psicanalitico di Chicago. Importanti i suoi studî sulle implicazioni psicologiche [...] della sessualità femminile e dei suoi disturbi. Opere principali: Insight and personality adjustment (1946); The sexual cycle in women (1947) con B. B. Rubenstein; Psychosexual functions in women (1952) ...
Leggi Tutto
Michelson Albert Abraham
Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] il suo esperimento interferometrico (v. oltre: Esperimento di M.); socio straniero dei Lincei (1906). ◆ [RGR] Esperimento di M., o di M.-Morley: fondamentale esperimento volto a mettere in luce l'eventuale ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...