Economista (Deerfield, Ohio, 1850 - Jaffrey, New Hampshire, 1933); prof. nell'univ. Cornell (1890-92) e in quella di Chicago (1892-1916). Preparò la riforma monetaria di Santo Domingo (1894-95), fece parte [...] della commissione creata dalla conferenza monetaria di Indianapolis (1897) e della commissione europea della National industrial conference (1919), diresse (1892-1930) il Journal of political economy. ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (n. Seattle 1906 - m. 1991). Di orientamento strutturale-funzionalista, è stato prof. presso l'univ. di Chicago (1948-74); ha compiuto numerosi viaggi di studio fra gli Indiani [...] dell'America del Nord e nelle Filippine. Tra le sue opere: The kinship system of the Hopi Indians (1936); Social organization of the Western Pueblos (1950); Social anthropology of North American tribes ...
Leggi Tutto
LILLIE, Ralph Stayner
Fisiologo americano fratello di Frank R., nato a Toronto (Canada) l'8 agosto 1875, laureato a Chicago nel 1901. Dopo un soggiorno alla stazione zoologica di Napoli (1904-05), occupò [...] varî istituti superiori degli Stati Uniti; nel 1926 fu chiamato come professore di fisiologia all'università di Chicago.
Dopo alcune ricerche istologiche, sullo sviluppo dei nefridî, ecc., si dedicò essenzialmente alla fisiologia cellulare, studiando ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense di origine austriaca (Vienna 1903 - Silver Spring 1990); emigrato (1939) negli USA, insegnò nell'univ. di Chicago. È noto per le sue tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi [...] emotivi e per la sua analisi degli aspetti psicologici del pregiudizio razziale. Tra le sue opere: Dynamics of prejudice (con Morris Janowitz, 1950), Love is not enough (1950, trad. it. 1967), Symbolic ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study [...] di Princeton, dal 1965 al 1999 alla Stony Brook univ. di New York e dal 1999 alla univ. Tsinghua di Pechino. Nel 1957 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, insieme con T. D. Lee, per i suoi studî ...
Leggi Tutto
Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) è, dal 1982, fellow della New York academy of sciences. Il nome di P. si lega a un classico della letteratura psicologica ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] cimentato con tematiche legate al cambiamento sociale: nelle ideologie (con l'importante volume sul declino delle ideologie totalizzanti, e in partic. del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] III (1925) dando vita alla residenza estiva di W. e della sua scuola. In quell'arco di tempo realizzò i Midway Gardens (Chicago, 1914) e, a Tokyo, l'Imperial Hotel (1915-21, demolito nel 1968) in cui l'uso e la natura dei materiali confluirono ...
Leggi Tutto
Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a [...] F. Lynen, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per le scoperte riguardanti i meccanismi di regolazione del colesterolo e il metabolismo degli acidi grassi. È stato fra i primi biochimici ad ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sewal
Giuseppe Montalenti
Genetista americano, nato a Melrose, Mass., il 21 dicembre 1889, professore all'università di Chicago.
Autore di numerose ricerche di genetica, specialmente sulle cavie, [...] sempre con riguardo a problemi biologici o metodologici generali: azione dell'eredità e dell'ambiente sulla variabilità, effetti della consanguineità, metodi per il calcolo del coefficente di consanguineità, ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...