Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of ChicagoChicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sistema nervoso. Tra il 1941 e il 1951 egli lavorò a Chicago, che in quel periodo era il centro più attivo nella ricerca on Mathematical Biology (Comitato di biologia matematica) dell'Università di Chicago. N. Rashevsky, H.D. Landahl, D. Rapaport e ...
Leggi Tutto
Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] prof. emerito, alla Stanford University. Le sue ricerche riguardano varî e importanti settori della chimica inorganica (solvatazione di ioni metallici, relazione fra velocità di sostituzione di atomi di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Hollywood 1942). Esordì nel 1903 al Cleveland's Theatre di Chicago; recitò poi negli Stati Uniti e in Australia con la compagnia di William [...] Collier; tra le sue migliori interpretazioni, quelle della Cena delle beffe, di Riccardo III (1920) e di Amleto (1922 e poi a Londra 1925). Nel 1920, raggiunto un grande successo in teatro, passò al cinema ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo fisiologico della conduzione nervosa e della trasmissione dell'impulso nervoso al livello delle ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of ChicagoChicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] e, di conseguenza, da branca della filosofia è diventata branca della fisica. Questo breve saggio prenderà in esame ciò che si conosce della nascita e della prima evoluzione del nostro Universo e gli argomenti ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia statunitense (New York 1926 - Oak Lawn 2013). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic [...] spiegare il cambiamento economico e istituzionale.
Vita e opere
Prof. nelle univ. di Chicago (1965-75), di Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo di Chicago (dal 1981), premio Nobel per l'economia nel 1993. Vivaci dibattiti e controversie ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] di quel crudo realismo americano che fu iniziato ai primi del secolo da S. Crane, F. Norris e Th. Dreiser. Altre sue opere: Chicago: City on the make (1951); A walk on the wild side (1956); Who lost an american? (1963); Notes from a sea diary (1965 ...
Leggi Tutto
GRESSMANN, Hugo
Giorgio Levi Della Vida
Biblista, nato a Molln (Lauenburg) il 21 marzo 1877, morto a Chicago il 6 aprile 1927, dal 1907 professore nell'università di Berlino. Fu, insieme con H. Gunkel, [...] il più risoluto e geniale rappresentante del nuovo indirizzo degli studî biblici al principio del sec. XX, inteso come superamento del wellhansenismo e rivolto a considerare, più che l'aspetto letterario ...
Leggi Tutto
Johnson, Harry Gordon
Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977). Insegnò nelle Università di Manchester (1956-59) e Chicago (dal 1959), e alla London School of Economics (1966-74). Teorico del [...] cosiddetto approccio monetario alla bilancia dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla), diede importanti contributi nell’ambito della teoria monetaria e del commercio internazionale. Tra ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] centrale a torre in cemento armato o reticolare in acciaio.
A partire dagli stimoli creati dal concorso internazionale per la Chicago Tribune Tower (1922) e poi attraverso il RCA Building (Rockfeller Center, New York, 1931-40) con il suo intreccio di ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...