Malone, Dorothy
Francesco Costa
Nome d'arte di Dorothy Eloise Maloney, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 30 gennaio 1925. Nella prima fase della sua carriera si segnalò come la [...] tipica ragazza della porta accanto, in ruoli di romantica brunetta, ma dalla metà degli anni Cinquanta si trasformò nell'esatto opposto, diventando un'aggressiva vamp dai capelli biondi. Questa svolta ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] con G. H. Mead, J. H. Tufts, Th. Veblen e altri, che diede inizio a quella che fu poi chiamata scuola di Chicago. Nel 1904 si trasferì alla Columbia University di New York, dove insegnò fino al 1929, tenendo conferenze e seminarî al Teachers College ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Titusville, Pennsylvania, 1873 - m. 1951); prof. (dal 1917) di chimica-fisica nell'univ. di Chicago; è noto per le sue ricerche di strutturistica, di chimica-fisica delle superfici, [...] sulla stabilità del nucleo atomico e sui metodi di separazione degli isotopi ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz afroamericano (Austin 1912 - New Britain, Connecticut, 1986). Esordì a Detroit (1929), passando poi a Chicago (1931). Fu uno dei maggiori pianisti dell'era dello Swing, attivo in numerosi [...] gruppi orchestrali (con B. Carter, B. Goodmann, e con proprie formazioni), e impegnato anche nel campo della didattica (fondò nel 1938 la School for pianists) ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1895 - Columbus, Ohio, 1965); prof. all'Ohio state university (1930) e alla Chicago University (1949), ha dato importanti contributi all'analisi, [...] risolvendo tra l'altro il problema di Plateau. Tra le opere: On the problem of Plateau (1933); Subharmonic functions (1937); Length and area (1948); Continuous transformations in analysis (1955) ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Halifax, Nuova Scozia, 1892 - Spring Hill, Florida, 1982). Dopo aver esercitato molti mestieri, studiò a Chicago (dal 1921) presso l'Art Institute e l'Academy of Fine Arts. Illustrò [...] a fumetti delle storie di Tarzan, portando il disegno a livelli qualitativi esemplari, tanto che il suo successore, Burne Hogarth (Chicago 1911 - Angoulême 1998), almeno in un primo tempo, si uniformò totalmente al suo stile. Creò poi (1937-71) la ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Neosho, Missouri, 1889 - Kansas City 1975), esponente e sostenitore del movimento regionalista americano. Formatosi a Chicago e a Parigi (1908-11), amico a New York di A. Stieglitz, [...] si dedicò all'inizio a ricerche vicine alle esperienze d'avanguardia, in particolare al sincronismo. Si volse poi a una pittura esaltante contenuti e motivi prettamente americani in uno stile di un realismo ...
Leggi Tutto
Linguista (Riedholz, Soletta, 1888 - Riehen, Basilea, 1971), prof. nell'univ. di Lipsia (1929), poi di Basilea, di Chicago e nella Deutsche Akademie di Berlino; socio straniero dei Lincei (1959). Studioso [...] di problemi generali e particolari di linguistica romanza, oltre a numerosissimi saggi ha scritto: Évolution et structure de la langue française (1934); Die Entstehung der romanischen Völker (1939); Einführung ...
Leggi Tutto
Economista (n. Lexington, Kentucky, 1914 - m. 1978), prof. all'Iowa State College (1938-44), all'univ. di Chicago (1945-48) e all'univ. di Vanderbilt (dal 1948). Specialista nel campo dell'economia agricola, [...] è autore di numerose opere, tra cui: Imperfect competition within agricultural industries (1941); Labor productivity functions in meat packing (1948); Price policies in the cigarette industry: a study ...
Leggi Tutto
Matematico (New York 1903 - Madras 1989), prof. alla Harvard University dal 1933 e, successivamente, alle univ. di Chicago (1946-68) e (dal 1968) del Massachusetts. Scienziato insigne, S. ha dato contributi [...] notevoli a svariati rami della matematica, come le algebre di Boole, l'analisi funzionale, la teoria degli operatori. Celebre è il teorema di approssimazione di S.-Weierstrass, che costituisce un'ampia ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...