Poeta statunitense (South Bend 1905 - Montevideo, California, 1982). Si stabilì negli anni Venti a Chicago, dove svolse attività politica e frequentò gli ambienti degli intellettuali bohémien; nel decennio [...] successivo, a San Francisco, s'impegnò nelle organizzazioni sindacali. Nel 1940 pubblicò In what hour, primo di una lunga serie di volumi di versi che comprende: The phoenix and the tortoise (1944); The ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo fu dovuto, oltre che all'abbondanza della produzione e alla ricca sperimentazione promossa nei suoi attrezzatissimi studi (sonoro, colore, movimento delle ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] Si occupa inoltre di teoria della burocrazia e di teoria economica.
Vita
Dopo il dottorato conseguito presso la Law School di Chicago (1947), intraprese la carriera diplomatica che lo portò in Cina (paese di cui studiò lingua e cultura), Hongkong e ...
Leggi Tutto
Walgreen
Grande catena di farmacie, la maggiore negli Stati Uniti, fondata nel 1901 a Chicago. Gestisce oltre 8000 punti vendita in tutti gli Stati americani. Il modello imprenditoriale si è rivelato [...] vincente nel corso degli anni perché ha modificato la classica farmacia, rendendola un punto vendita moderno e molto flessibile nelle categorie merceologiche (dal cibo, compreso il consumo immediato di ...
Leggi Tutto
Laidler, David Ernest William
Economista statunitense (n. 1938). Formatosi nelle Università di Syracuse e Chicago, è stato docente a Berkeley, Essex, Manchester e dal 1975 nell’Università di Western [...] Ontario. È uno dei maggiori esponenti della scuola monetarista. I suoi studi hanno contribuito a illuminare la stabilità del legame fra reddito monetario e domanda di moneta, e gli effetti dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di [...] . Tra le altre opere si ricordano: Spanking the maid (1981, trad. it. 1987); Whatever happened to Glommy Gus of the Chicago Bears? (1987, trad. it. Un campione in tutte le arti, 1989); Pinocchio in Venice (1991); Ghost town (1998); Stepmother (2004 ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] è rimasto legato soprattutto alla regia di film western ‒ quasi sempre scritti da Burt Kennedy e interpretati da Randolph Scott ‒ nei quali ha proposto personaggi solitari ma titanici, dalla psicologia ...
Leggi Tutto
Giornalista (Hudson 1843 - New York 1929). Cronista e corrispondente di varî giornali, nel 1876 fondò a Chicago, con due amici, il Daily News, di cui poi rimase direttore unico. Nel 1881 acquistò con V. [...] F. Lawson il Morning News di Chicago, al quale cambiò il nome in The Record. Nel 1893 fu nominato direttore generale dell'Associated Press. ...
Leggi Tutto
Filologo (Sudbury, Massachusetts, 1866 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di greco e latino nelle univ. di Chicago e Harvard. Si occupò specialmente di storia della religione greca, campo in cui [...] diede importanti contributi: The religious thought of the Greeks (1925); Ancient beliefs in the immortality of the soul (1931) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1905 - New York 1971). Studiò nella città natale, si trasferì poi a Chicago, e quindi a New York per dirigervi le edizioni della "Alfred A. Knopf Inc.". Ha pubblicato: [...] The opera: a history of its creation and performance (1941); Tchaikovsky (1943); Haendel (1946); Chopin: the man and his music (1949); Donizetti and the world of opera in Italy, Paris and Vienna in the ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...