• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Storia [7]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Fisica [1]
Manufatti [2]
Geografia [2]

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. Ricevuto da destra l’Aube, piega verso O-SO e a Montereau-Faut-Yonne riceve l’apporto della Yonne. Riprende quindi la direzione NO e riceve da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] e per il risveglio patriottico tedesco, M. cercò un accordo con l'imperatore francese promuovendo gli accordi di Châtillon-sur-Seine (febbr.-marzo 1814); il rifiuto di Napoleone di tornare alle frontiere francesi del 1792 portò alla ripresa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONGRESSO DI VIENNA

Caulaincourt, Armand-Augustin duca di Vicenza marchese di

Enciclopedia on line

Generale e diplomatico (Caulaincourt, Aisne, 1773 - Parigi 1827). Da generale che era divenne nel 1793 semplice soldato perché nobile, ma dopo due anni Hoche gli fece restituire il suo grado, dal 1802 [...] d'influire su Alessandro I, ne subì l'ascendente. Nominato ministro degli Esteri, rappresentò Napoleone al congresso di Châtillon-sur-Seine (1814) tentando invano di ottenere condizioni di pace più favorevoli per l'Impero. Alla caduta di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – PARIGI – RUSSIA

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] corpo di costruzioni della chiesa di S. Vorles a Châtillon-sur-Saône. Le vòlte appariscono adoprate soltanto negli ultimi anni di quello di Parigi per la contea d'Auxerre e di Bas-sur-Seine; dal 1771, Mâcon dipese dal Consiglio superiore di Lione. La ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] in cui compare, sia pure in forma embrionale, il pilastro composito, ve ne sono alcuni, come Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine, destinati a ricevere una copertura lignea. Nella splendida cripta di Saint-Étienne di Auxerre (1023-1035) si trova uno ... Leggi Tutto

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] presso Châtillon-sur-Seine (1097-1098), B. entrò a Cîteaux (v.) nel 1113 (Leclercq, 1984), con un gruppo di parenti e amici. Pronunciò i voti l'anno successivo davanti all'abate inglese Stefano Harding, su incarico del quale fondò nel 1115 insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] di re Alfonso VI, di donare al priorato cluniacense della Charité-sur-Loire due monasteri della regione: São Pedro de Rates (1100 regione nella quale sorgeva l'abbazia agostiniana di Châtillon-sur-Seine, ugualmente coperta con volte a botte trasversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Ricciotti

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Ricciotti Giulio Del Bono Figlio di Giuseppe e di Anita, nato a Montevideo il 28 marzo 1847, morto a Roma il 17 luglio 1924. Poco dopo la nascita, fu portato a Nizza dalla madre, ma l'anno [...] alla campagna nei Vosgi e, avuto il comando della 4ª brigata, il 20 novembre sorprese un'avanguardia nemica a Châtillon-sur-Seine e la sconfisse; nel dicembre vinse i Prussiani a Montbard; il 21, durante la prima delle tre battaglie combattute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cratere di bronzo di Vix (museo di Châtillon sur Seine). Questo cratere trovato nel tumulo di Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939; G. Vallet-F. Vilard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cràtère de Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] et les ephémères principautés celtiques. Les VIe et Ve siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale, Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine (27-29 octobre 1993), Paris 1997, pp. 185-200, 347-63 (con bibl. prec.). R. Goguey, Vix: les données de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali