• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Storia [7]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Fisica [1]
Manufatti [2]
Geografia [2]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cratere di bronzo di Vix (museo di Châtillon sur Seine). Questo cratere trovato nel tumulo di Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939; G. Vallet-F. Vilard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cràtère de Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] et les ephémères principautés celtiques. Les VIe et Ve siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale, Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine (27-29 octobre 1993), Paris 1997, pp. 185-200, 347-63 (con bibl. prec.). R. Goguey, Vix: les données de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] citare il gigantesco cratere di bronzo, rinvenuto da pochi anni nella sepoltura principesca di Vix (v.) presso Châtillon-sur-Seine, e le oinochòai rodie con bocca trilobata dalle tombe tardo-hallstattiane della Germania sud-orientale. Armi. - Le ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] sue immediate vicinanze, direttamente sui resti dell’abitato esterno. L’insediamento fortificato del Mont Lassois, a nord di Châtillon-sur-Seine (Côte d’Or), che controlla l’alto corso della Senna, un nodo cruciale nell’ambito del commercio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] madrepatria a quella delle sue floride colonie occidentali, è stato attribuito il grande cratere di Vix (v.; museo di Chatillon-sur-Seine). Pausania ha tramandato il nome di scultori famosi di origine spartana, che dovettero operare nel VI sec. e ... Leggi Tutto

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] , Les trouvailles de Vix, in Revue des deux mondes, 15 Gennaio 1955, pp. 208-224; G. Vallet-Fr. Villard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cratère de Vix. in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, pp. 50-74; A. France-Lanord, La reconstitution du char ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] 530-520 a.C., rinvenuto nella tomba di una ricchissima dama celtica in Borgogna, oggi conservato nel Museo di Châtillon-sur-Seine. Il corredo, sicuramente pertinente a una donna di alto rango sociale, deposta in un carro, comprendeva anche vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] banchetto, anfore vinarie, faune (Clémency, Goeblingen-Nospelt, Châtillon-sur-Indre). Anche nell'Italia settentrionale e in Ticino si del Bronzo, ma con forme meno imponenti. Nella cultura Seine-Oise-Marne dell'età del Rame le tombe megalitiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di grandezza intermedia, come la seconda fase della Heuneburg o Chatillon-sur-Glane (4 ha) si conoscono vere e proprie residenze Europe centre-occidentale. Actes du Colloque de Châtillons-sur-Seine, Paris 1997; A. Colin, Chronologie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] senza contrafforti (per es. Gisors, Châtillon-Coligny).Nel sec. 12° la , Staraja Ladoga. Alt-Ladoga und seine überregionalen Beziehungen im 8.10. Jahrhundert de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de Lérida, Mélanges de la Casa de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali