• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [42]
Religioni [30]
Arti visive [22]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] un bel bronzo esistente a Firenze, quello della casa di Goethe, quello di una statuetta di Palermo e di una di Châlons-sur-Marne, il cui originale è stato attribuito ora a Policleto, ora a Fidia. Non sappiamo se questo tipo sia stato elaborato anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] di nuovo come discepolo Abelardo, che non mancò di creargli altri imbarazzi. Dopo che Guglielmo nel 1113 divenne vescovo di Châlons-sur-Marne, la direzione di San Vittore fu tenuta sino al 1155 da Gilduino, e sotto di lui il monastero raggiunse il ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) G. Vergez-Tricom Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] grandi strade internazionali: quella da Parigi a Namur, che passa per Reims, e quella Parigi-Strasburgo-Monaco, che passa per Châlons-sur-Marne. L'economia è varia: nella coltura dei cereali predomina il grano (74.810 ha., con un milione e mezzo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNA (1)
Mostra Tutti

RÉCAMIER, Madame

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉCAMIER, Madame Walter MATURI Jeanne-Françoise-Julie-Adélaïde Bernard, detta Juliette, nacque a Lione il 3 dicembre 1777, morì a Parigi l'11 maggio 1849. Fu educata a Lione nel convento del Deserto [...] , Napoleone ordinò alla R. di vivere a 40 leghe da Parigi (3 settembre 1811) ed ella trascorse il suo esilio a Châlons-sur-Marne, a Lione, in Italia. Il 1° giugno 1814, Juliette, caduto Napoleone, rivide Parigi e riaprì il suo salotto. B. Constant ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – VILLEMAIN – NAPOLEONE – LAMARTINE – PARIGI

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] vile cortigiano. Louis-Antoine, cardinale di Noailles (1651-1723), figlio del primo duca, vescovo di Cahors, di Châlons sur-Marne, poi arcivescovo di Parigi per influenza di Madame de Maintenon (1693). Il visconte Louis-Marie (1756-1804), volontario ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

REMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMI Léopold Albert Constans . Uno dei più potenti popoli belgi. Il dominio dei Remi si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell'Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando anche sul [...] menzionano guesta popolazione sotto il nome di civitas Remorum foederata. Nel sec. IV i Durocatelauni o Catalauni (Châlons-sur-Marne) vennero distaccati dai Remi per formare una città a parte. I Remi servirono nell'esercito romano in maggioranza ... Leggi Tutto

JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles Giuseppe Castellani Scrittore e bibliografo francese, nato a Chalon-sur-Saône (secondo alcuni a Chalons-sur-Marne) il 20 agosto 1608, morto a Parigi il 10 [...] marzo 1670. Entrato nel 1625 fra i carmelitani scalzi (fra cui prese l'appellativo de Saint-Charles), viaggiò lungameme in Francia e Italia, visitando biblioteche pubbliche e private. Dell'operosità sua, ... Leggi Tutto

FITCH, Clyde William

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Clyde William Augusto BARTOLINI Autore drammatico americano, nato ad Elmira (New York) il 2 maggio 1865, morto a Châlons-sur-Marne il 4 settembre 1909. I suoi drammi presentano abilità nel dialogo [...] e finezza nei particolari, ma mancano spesso di coerenza e di fusione. Scrisse: The Climbers (1900); Lover's Lane (1901); The Truth (1907); The stubbornness of Geraldine (1902); The Girl vwith green eyes ... Leggi Tutto

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] . sono situati o lungo le valli, come Sens, Troyes, Arcis-sur-Aube, Châlons-en-C., o lungo i piedi della côte, come Montereau, Ay Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne; la zona più importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] l’investitura e a sostenere la Chiesa di Roma contro «i tiranni e i nemici». Il 22 maggio 1107 a Châlons-sur-Marne, alla presenza di ecclesiastici convenuti dall’intera Francia, dall’Italia, dall’Inghilterra, avvenne l’incontro con la delegazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
celóne
celone celóne s. m. [dal provenz. chalon, fr. ant. chaalon, dal nome di Châlons-sur-Marne, città della Francia settentr.], ant. – Coperta di vergatino che si stende sopra il letto; tappeto per ricoprire la tavola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali