• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [42]
Religioni [30]
Arti visive [22]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [10]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

BARTHÉLEMY, Édouard-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Anatole, nato in Angers il 21 novembre 1830, morì il 30 maggio 1888. Benché occupato in importanti funzioni amministrative e sebbene gli siano mancate una conveniente formazione critica e un [...] del dipartimento della Marne: notevole soprattutto la sua Histoire de la ville de Châlons-sur-Marne et de ses con il Soulié quel colmo di infatuazione monarchica che è il Journal sur l'enfance et la jeunesse de Louis XIII dell'Héroard. Non ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANCIEN RÉGIME – VICTOR COUSIN – ARALDICA – ANGERS

DOUTTÉ, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Studioso francese di sociologia, di etnografia e di storia musulmana dell'Africa settentrionale, nato il 14 gennaio 1867, morto il 6 agosto 1926. Fu professore alla Medersa di Tlemcen e a quella di Algeri, [...] importanza. Fra le altre sue pubblicazioni sono da notare: Mahomet Cardinal, Châlons-sur-Marne 1899; L'Islâm Algérien, Algeri 1900; Les Aïssâoua à Tlemcen, Châlons-sur-Marne 1900; Notes sur l'Islâm maghribin: Les Marabouts, Parigi 1900 (in Revue de l ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – SOCIOLOGIA – ETNOGRAFIA – BURLESQUE – TLEMCEN

ÉPERNAY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 21.805 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Marna, all'estremità della piccola valle del Cubry, che [...] di chiodi, di stoviglie, da officine ferroviarie, da concerie, zuccherifici, distillerie, ecc. È stazione della ferrovia da Parigi a Châlons-sur-Marne; un tronco ferroviario la unisce a Reims, e tronchi secondarî a Romilly, a Montmirail, a Ambannay. ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ACQUAVITE – FRANCIA – PARIGI – REIMS

COLLOT, George-Henry-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore francese, nato a Châlons-sur-Marne nel 1751, morto a Parigi nel 1805. Partecipò col Rochambeau (1780) alla guerra d'America. Promosso generale, governò dal 1792 al 1794 il possesso francese [...] della Guadalupa; caduto questo nelle mani degl'Inglesi, si stabilì a Philadelphia, dove ebbe nel 1796 l'incarico d'intraprendere, per conto del suo governo, una ricognizione politico-militare nella Luisiana. ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – GUERRA D'AMERICA – MISSISSIPPI – GUADALUPA – ILLINOIS

CHEZY, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 1° settembre 1718 a Châlons-sur-Marne, morto a Parigi il 4 ottobre 1798. Entrato nel corpo degl'ingegneri di ponti e strade, nel 1751 fu destinato a Châlons, dove rimase qualche anno. [...] è quello di aver posto le basi della teoria del moto uniforme nei canali. Bibl.: Tarbé de Saint-Hardouin, Notices biographiques sur les ingénieurs des ponts-et-chaussées de 1816 à nos jours, Parigi 1884; G. Mouret, Antoine Chézy, in Annales des ponts ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANTOINE CHÉZY – VERSAILLES – PARIGI – BOLLA

Guglièlmo di Champeaux

Enciclopedia on line

Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò [...] alle sue cariche e fondò la celebre scuola di S. Vittore. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, nel 1119 fu legato da Callisto II presso l'imperatore Enrico V nel quadro della lotta delle investiture. Nella di sputa sugli universali assunse, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REALISMO ESTREMO – ANSELMO DI LAON – ARCIDIACONO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Champeaux (2)
Mostra Tutti

Noailles

Enciclopedia on line

Noailles Ecclesiastico (Castello di Tessières, Aurillac, 1651 - Parigi 1729), vescovo di Cahors (1679), di Châlons-sur-Marne (1680), arcivescovo di Parigi (1695), cardinale (1700). Nelle lotte tra gesuiti e giansenisti [...] ebbe un atteggiamento oscillante che non riuscì certo moderatore; dopo aver condannato 127 tesi di casistica gesuitica (1700), consentì alla distruzione di Port-Royal (1710), per poi rifiutare la bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – AURILLAC – GESUITI – PARIGI – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noailles (1)
Mostra Tutti

Albino

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, fra cui: 1. Albino (o Alpino); vescovo di Châlons-sur-Marne (m. nel primo quarto del sec. 6º), successo ad Amandino, che ancora nel 461 sottoscriveva come vescovo di Châlons il concilio [...] di Tours, governò la diocesi per 47 anni; era stato tra i più valenti discepoli di Lupo di Troyes. Leggendarî i racconti sul suo intervento presso Attila (451) e il viaggio in Bretagna per combattervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMANNO – TEOFANIA – AMANDINO – ANGERS – ATTILA

Récamier, Juliette

Enciclopedia on line

Récamier, Juliette Gentildonna francese (Lione 1777 - Parigi 1849). Figlia di un banchiere, sposò nel 1793 il banchiere Jacques Récamier. Donna brillante e intelligente ma non coltissima, durante il Consolato aprì il suo [...] guadagnarono l'inimicizia di Napoleone, tanto che questi le impose di allontanarsi da Parigi (1811). Trascorse il suo esilio a Châlons-sur-Marne, a Lione, in Italia. Caduto Napoleone, riaprì il suo salotto a Parigi, e nel 1819 lo trasferì all'Abbaye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – NAPOLEONE – PARIGI – ITALIA – LIONE

Guido di Bazoches

Enciclopedia on line

Scrittore (n. prima del 1146 - m. 1203), di nobile famiglia, educato a Châlons-sur-Marne dove fu successivamente suddiacono, canonico, cantore. Studiò anche a Parigi e a Montpellier; prese parte alla 3a [...] crociata nel 1190, e delle sue vicende diede notizia in un'opera storica perduta, e in parecchie delle sue importanti lettere. Scrisse poesie latine di soggetto sacro, tra le quali due del 1171 sul martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – MONTPELLIER – SUDDIACONO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
celóne
celone celóne s. m. [dal provenz. chalon, fr. ant. chaalon, dal nome di Châlons-sur-Marne, città della Francia settentr.], ant. – Coperta di vergatino che si stende sopra il letto; tappeto per ricoprire la tavola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali