GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] delle truppe di Aureliano, Tetrico si dichiarò disposto a rinunciare al trono: una battaglia fu tuttavia egualmente combattuta a Châlons-sur-Marne (273), ed essa segnò la fine dell'impero gallico. L'esperienza recente e il pericolo sempre imminente ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] alcuni autori chiamáto Francesco e detto fratello del filantropo Beniamino Nicola Maria; pare erroneamente) il quale nacque nel 1750 a Châlons-sur-Marne e morì nel 1841 a Massy (Seine-et-Oise). Nella sua lunga pratica di pasticceria e di cucina egli ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] (55.215 a.), la città del panno, una delle più importanti del Medioevo e le cui fiere furono celebri; Arcis-sur-Aube, Châlons-sur-Marne (31.200 a.) - sia ai piedi della cornice terziaria, come Montereau, Provins, Sézanne, Vertus, Avise, Ay, Épernay e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] era atto a resistere alla soldatesca indisciplinata, dì cui divenne come prigioniero. Allorquando A. apparve sui Campi Catalaunî (Châlons-sur-Marne), Tetrico stesso passò al campo nemico, durante la battaglia che s'era impegnata e che terminò con la ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] ma costoro trovarono terreno tutt'altro che propizio per sostenere le regie pretese; onde ogni trattativa fallì nei concilî di Châlons-sur-Marne e di Troyes, tenuti da Pasquale II (1107).
La relativa quiete della Germania, il felice esito di campagne ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] I re dei Visigoti, che portò alla vittoria di Ezio sulle orde di Attila (a. 451) nei campi Catalaunici o Mauriacensi (Châlons-sur-Marne). Poi, rotti, a quanto pare, i buoni rapporti con Ezio, si ritirò a vita privata, nella sua villa di Avitacum ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] , La lieutenance de police à Troyes au XVIIIe siècle, ivi 1934; P. Dupieux, L'industrie textile en Champagne troyeane de 1784 à 1789, Châlons-sur-Marne 1935. Per i monumenti: v.: A. Eufauvre, Troyes et ses environs, Troyes 1860; L. Pigeotte, Études ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] del movimento giansenista. Lo scritto era stato oggetto, all'atto della pubblicazione, di una lettera del vescovo di Châlons-sur-Marne, Félix Vialart, che lo approvava e ne raccomandava la lettura. Certo è che l'Abrégé ottenne straordinario successo ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] negl'immediati dintorni, e si svolge in gran parte attraverso il canale Marna-Reno e attraverso l'Ornain. La città è servita per le comunicazionì dalla linea Châlons-sur-Marne-Nancy-Strasburgo e da un tronco che la riunisce a Clermont-en-Argonne ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] città per l'arrivo di Ezio, e cercò di riguadagnare il Reno; ma lungo il percorso della ritirata, non prima di Châlons e non dopo il passaggio della foresta delle Argonne, si vide costretto a ingaggiare battaglia con l'esercito dei Visigoti e Romani ...
Leggi Tutto
celone
celóne s. m. [dal provenz. chalon, fr. ant. chaalon, dal nome di Châlons-sur-Marne, città della Francia settentr.], ant. – Coperta di vergatino che si stende sopra il letto; tappeto per ricoprire la tavola.