GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dalla Confindustria e dalla destra economica, ma non riusciva a trovare neppure l’intesa con i sindacati, soprattutto con la CGIL per l’opposizione dei comunisti. Questo fu il nodo politico, che non sfuggì alla riflessione di Giolitti, e su cui ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nei primi due anni. Nei primi mesi del 1984 si verificò un conflitto tra il ministero, la componente comunista della CGIL e il PCI sulla contingenza. Dopo lunghe trattative con le parti sociali per le misure antinflazionistiche, si giunse soltanto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere la rappresentanza dei lavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partito comunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori, indicando il G. come ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] . 1-2, pp. 448, 451, 453, 459, 462, 466-470; Id., Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948), Bologna 1996, ad ind.; A. Badaloni, La destra in Italia. 1945-1969, Roma 2000, ad ind.; G. Parlato, La sinistra ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di ispirazione marxista (Monismo e pluralismo sindacale, ibid., XCIV [1943], 3, pp. 400-407). Nel dopoguerra le critiche alla CGIL si fecero via via più aspre: alla fine del 1946, alla vigilia del II congresso della Confederazione, il B., rilevando ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] ricostituita nell'Italia liberata; l'iniziativa, sostenuta anche dal L., non ebbe successo, ma il L. rimase presso la CGIL fino al 1948, divenendo anche responsabile dell'Ufficio stampa.
Continuò a scrivere sui settimanali L'Italia del lavoro (1945 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] energie alla ricostruzione della FILM, al cui vertice venne formalmente reinsediato nell'ottobre 1946. Anche i rapporti con la CGIL si appianarono e nel 1949 il G. fu eletto dal II congresso della Confederazione nel comitato direttivo e confermato ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e segretaria della Sezione Lazio dal 1957 al 1960, e nella CGIL.
Nel dicembre 1957 costituì inoltre una sorta di sindacato dei bibliotecari statali, l’Unione nazionale dei dipendenti delle biblioteche statali ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Maggiore).
Nella primavera del 1946 si trasferì a Roma, dove organizzò il Sindacato pittori e scultori aderente alla CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro). Nel 1947, in qualità di segretario, allestì nel palazzo di Venezia la I ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche (ibid., pp. 695 L'opposizione di buona parte del mondo industriale, ma anche della CGIL e del PCI, e i diversi intendimenti dei socialisti e della DC ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...