REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] . Altro giramondo attivissimo è stato C. Garrubba (n. a Napoli nel 1923); dopo un periodo di lavoro nei giornali della CGIL si è dedicato interamente al r.: dei molti suoi lavori vanno ricordati almeno Lazzaro alla tua porta (1967), in collaborazione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] riduce progressivamente, fino ad annullarlo, l'interesse del Partito Comunista a favorire il coinvolgimento sindacale della CGIL in grandi accordi di concertazione. Il venir meno dell'assenso del Partito Comunista fa cadere quell'equivalente ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Camera confederale del lavoro e carte di varie federazioni aderenti alla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL); il secondo possiede archivi importanti di organizzazioni e personalità politiche del PCI e del Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 'Ungheria, s. l. 1980, p. 111). Anche in campo sindacale, quegli anni furono caratterizzati da un arretramento della CGIL (particolarmente cocente fu, nel 1955-56, la sconfitta subita alla FIAT nelle elezioni per la commissione interna, in cui la ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] straordinarie per l’Expo è stato ripreso in sede milanese da un accordo del 23.7.2013 stipulato fra le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e il commissario dell’Expo. Si tratta di un’intesa con efficacia diretta solo per le parti stipulanti e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] non deve avere per oggetto materie già definite in altri livelli negoziali. Ma l'intesa, non sottoscritta dalla CGIL, il maggior sindacato italiano, produce conflitti politici talmente aspri da sconsigliare di proseguire nella pratica di accordi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] del governo ebbero successo, portando a un miglioramento di tutti i parametri economici, ma il prezzo per il PCI e la CGIL fu alto, segnato dal duro scontro con il movimento del ’77. Fu comunque approntato un programma comune, approvato alla Camera ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] globali, Giovani Comunisti, Rifondazione Comunista, Comitati Unitari di Base, Fiom, Lavoro società-cambiare rotta della Cgil, Legambiente, Rete Lilliput, Carta, Sdebitarsi, Marcia mondiale delle donne).
Molti di questi coordinamenti sono formati ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] , tele da televisione, Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico; ➔ abbreviazioni), le ➔ sigle (CD da Compact Disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le cosiddette ➔ parole macedonia, formate ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] De Gasperi e approvata con l'opposizione dei comunisti e dei socialisti. Sulla maggiore disponibilità del segretario della CGIL Giuseppe Di Vittorio era prevalsa la critica politica di Giorgio Amendola, che riprendeva l'opposizione liberistica alla ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...