Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] La Voce repubblicana del Partito repubblicano, L’Italia Nuova, unico g. ufficialmente monarchico (fino al 1948), Il Lavoro, ispirato dalla CGIL, e molti altri che ebbero vita più o meno effimera perché scarsi di mezzi finanziari o privi di un gruppo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] che segnò la frattura tra BR e operai fu nel 1979 l'omicidio dell'operaio dell'Italsider e sindacalista della CGIL Guido Rossa, che aveva denunciato il compagno di lavoro Francesco Berardi per aver fatto volantinaggio propagandistico a favore delle ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] al controllo del Partito comunista e vennero organizzati sotto la guida della Camera del lavoro entro la CGIL. Degne di nota furono alcune grandi manifestazioni italiane (destinate a reagire contro le manifestazioni nazionaliste slave promosse ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Con accordo siglato il 3.8.2012, Confindustria, CGIL, CISL e UIL hanno convenuto che, in attuazione dell’art. 4, co. 17, l. n. 92/2012, la ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] Romano (dal 2004 confluito nel network Inarea), famosa per l’immagine di istituzioni come la RAI, la CGIL, Trenitalia, Cartasì, sottolinea tale sovrapposizione già nella scelta del nome; RobilantAssociati, azienda fondata da Maurizio di Robilant ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di tale disciplina, anche per la scarsa effettività di talune sue previsioni, sono stati stipulati (con il dissenso della Cgil) l’accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22.1.2009 e il successivo accordo interconfederale attuativo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] lobby di interessi.
Facendo leva sui buoni rapporti e sulla stima reciproca con Luciano Lama segretario generale della CGIL, scelse innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), facendone un foro comune, con ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] determinazione di standard e parametri omogenei» (art. 3, co. 16, l. n. 92/2012).
25 Sono Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI e Cgil, Cisl e Uil.
26 D.d.l. delega n. 1428/2014. Il suo art. 1 prevede che: «1. Allo scopo di assicurare, in ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] . Nel febbraio partecipò, insieme con lo stesso La Malfa, con La Pira, Fanfani, Rapelli, alla conferenza in cui la CGIL presentò a un ampio dibattito il "Piano del lavoro", già lanciato in occasione del II congresso nazionale della confederazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] a circuito chiuso tra il palcoscenico, gli uffici e gli altri reparti; istituì l'ufficio di collegamento della consulta sindacale CGIL-CISL-UIL, che permise l'ingresso alla Scala di un nuovo numeroso pubblico di giovani e di lavoratori; ampliò il ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...