TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] 1980, e la sua contrarietà alla battaglia referendaria ingaggiata dal Partito e dalla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) nel 1985 per abrogare la norma proveniente da un decreto approvato dal governo Craxi l’anno precedente, con ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] riabilitato solo nel 1953 quando ricevette la vista ufficiale di una delegazione composta da rappresentanti delle tre sigle sindacali CGIL, CISL e UIL.
Morì a Milano il 10 gennaio 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] , Tito Diodati, Giuseppe Aprea, Arturo Bacio Terracina e altri organizzò la I Mostra dell’Ordine pittori e scultori della CGIL.
Contestualmente riprese anche l’attività politica, e sempre dal 1943 partecipò accanto a Nicola Salerno e ad Arnaldo Lucci ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] degli apparati di partito (il cosiddetto movimento dei girotondi), mentre anche la maggiore delle confederazioni sindacali, la CGIL, era portata ad assumere una funzione di traino nell'organizzazione di iniziative di contrasto dell'azione governativa ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] .) ma con il postulato repubblicano, con l'azione d'avanguardia entro i CLN, con la politica sindacale nella ricostituita CGIL in cui presto prevalse, con l'azione legislativa nei dicasteri tenuti da ministri comunisti, attraverso le associazioni di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e l’avviso comune in materia di partecipazione del dicembre 2009 che viceversa ha registrato il dissenso della CGIL (Alaimo, A., L’eterno ritorno della partecipazione: il coinvolgimento dei lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali, in ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] particolare fermezza alle sollecitazioni del movimento studentesco del 1977; in occasione della cacciata del segretario generale della Cgil Luciano Lama dall’Università di Roma (17 febbraio), si espresse dicendo che non avrebbe permesso 'il Far ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] del movimento Comunità, la creatura diretta di Adriano Olivetti, e la scelta di presentarsi nella lista della Cgil alle elezioni del Consiglio di gestione lo collocarono in una posizione difficile nell’azienda. L’ 'eccezionalismo olivettiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] loro aderenti, sia, infine, alla politica di moderazione salariale seguita da Giuseppe Di Vittorio (1892-1957), storico leader della CGIL e uno dei protagonisti della rinascita postbellica. Anche gli scontri fra polizia e manifestanti del 1960 per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Parri dopo la liberazione del Paese nell’aprile 1945, Rossi-Doria seguì da vicino le diverse iniziative prese dalla Federterra CGIL, dai partiti di sinistra e da alcuni settori della Democrazia cristiana per una celere riforma agraria. Collaborò in ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...