Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , rilievo, nel processo di formazione della legge 146, il contributo del comitato dei saggi, istituito dalle Confederazioni Cgil Cisl Uil, che formulò, nel dicembre del 1987, una Proposta sindacale, proprio con riferimento alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Libera confederazione generale italiana del lavoro (LCGIL) torinese, il sindacato che nacque dalla scissione della CGIL. Da militante della corrente sindacale cristiana, insieme ai colleghi torinesi di formazione cattolica aveva mantenuto una ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] , nonostante la sua presa di distanza dal decreto Craxi.
L’accordo tripartito del luglio del 1993 – Protocollo tra i sindacati CGIL, CISL e UIL (Unione Italiana del lavoro), la Confindustria e il governo Ciampi – sulla politica dei redditi e dell ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] eletto con 13-423 voti deputato del collegio di quella città all'Assemblea costituente.
Membro dei direttivi della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro), del PCI e della Commissione centrale di controllo di questo partito, divenne nel ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] e lavoratori e fu sottoscritto da CISL e UIL. L'accordo fu però osteggiato dalla minoritaria (alla Bassetti) CGIL che, più che le generiche aspirazioni a una sorta di cogestione, ne rifiutava l'accentuato spirito produttivistico ("La collaborazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] l’unificazione sindacale avviata nel 1944 con la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), le divergenze interne determinano alcune scissioni seguite dalla nascita nel 1950 della Confederazione Italiana Sindacati ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dic. 1951) fu nominato presidente. Fece parte della commissione centrale di studio della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. Il 12 maggio 1955, allorché fu costituita l'Alleanza nazionale contadini (ANC ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] a. 1973-74; M. Colombo, E. P., forza occulta della musica italiana, in QB, Notiziario mensile di informazione del Sindacato Ricerca CGIL, II (1979), 3, pp. 65-71; G. Rusconi, Il maestro Giuseppe Mariani di Seregno, Seregno 1986, pp. 57-61; Dizionario ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] si ragiona più per cattedre, ma per ore. O meglio, per spezzoni di ore. «Dire ‒ sostiene Claudio Cattini della Cgil scuola ‒ che si garantisce l’insegnamento della seconda lingua anche nelle prime classi della scuola elementare è solo un’operazione ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] 1907 (riedito nel 2001 per il centenario della FIOM, a cura di P. Boni, e nel 2008 per il centenario della CGIL, a cura di M. Antonioli); Relazione delle modificazioni allo statuto federale, Roma 1907 (con C. Rossi).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...