Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] trattamenti economici dei pubblici dipendenti. L’orientamento perequativo della legislazione si era accentuato per effetto dell’Accordo Governo Cgil-Cisl-Uil del 17 marzo 1973 col quale si avviava un processo di accorpamento e controllo sia delle ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] il più avanzato parterre femminile di tutti i tempi (Ministro del lavoro – Presidente di Confindustria – Segretario generale della Cgil) ad evitare un intervento tanto deludente e preoccupante sul versante specifico dei congedi e così insoddisfacente ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] in politica, partecipò all’elaborazione di documenti politici importanti. Collaborò (1950) con la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) al Piano del lavoro e nel 1962 alla Nota aggiuntiva al bilancio presentata dal ministro La Malfa, il ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] centrale del PCI, fu consigliere comunale, segretario della ricostituita camera del lavoro di Milano per la componente comunista della CGIL ed acquisì grande notorietà anche come figura di tribuno per la capacità di esprimere le profonde pulsioni del ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] i principi fondamentali della materia. La legge accoglie le motivazioni essenziali del progetto lanciato dal Congresso di Napoli della CGIL, del novembre 1952, quando per la prima volta G. Di Vittorio sollecitò l’approvazione di uno «Statuto dei ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] agricole, imprese edili, commerciali, uffici pubblici, ecc.).
Successivamente, con l'accordo del 7 agosto 1947 tra la CGIL e la Confindustria, le commissioni interne hanno ricevuto una nuova regolamentazione che consolida le loro funzioni nell'ambito ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Seguiva le trattative del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da un lato di affermare il principio di un sindacato elettivo, dall'altro che la presenza ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] datoriale e per quella sindacale, che tra le stesse sigle sindacali (almeno tra i tre sindacati confederali, ovvero Cgil, Cisl e Uil), senza attribuire rilievo alla rappresentatività effettiva di ognuna di esse. Un simile assetto organizzativo sembra ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] dal 1945 al 1959. Nel dopoguerra partecipò all’elaborazione del piano del lavoro voluto dalla C0nfederazione generale italiana del lavoro (CGIL).
La definizione di «città del sole» è certo usata in onore della città ideale di T. Campanella, ma in ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] mondo imprenditoriale, le stesse resistenze di sindacati che, come nel caso della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), riproponevano conflitto di classe e subordinazione ai partiti. Per superare poi le obiezioni di un mondo cattolico ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...