GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] energie alla ricostruzione della FILM, al cui vertice venne formalmente reinsediato nell'ottobre 1946. Anche i rapporti con la CGIL si appianarono e nel 1949 il G. fu eletto dal II congresso della Confederazione nel comitato direttivo e confermato ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] per un’associazione non al passo con i tempi rispetto alle esigenze contrattuali delle sue aziende più avanzate. La CGIL invece, per bocca di uno dei suoi leader storici, Sergio Cofferati, apparve meno prodiga di elogi per Marchionne, definito ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e segretaria della Sezione Lazio dal 1957 al 1960, e nella CGIL.
Nel dicembre 1957 costituì inoltre una sorta di sindacato dei bibliotecari statali, l’Unione nazionale dei dipendenti delle biblioteche statali ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] degli apparati di partito (il cosiddetto movimento dei girotondi), mentre anche la maggiore delle confederazioni sindacali, la CGIL, era portata ad assumere una funzione di traino nell'organizzazione di iniziative di contrasto dell'azione governativa ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Maggiore).
Nella primavera del 1946 si trasferì a Roma, dove organizzò il Sindacato pittori e scultori aderente alla CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro). Nel 1947, in qualità di segretario, allestì nel palazzo di Venezia la I ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] trovato alle prese con un’opposizione interna, costituita sia da una parte del vecchio gruppo dirigente del Pd, sia dalla Cgil, con cui i rapporti si sono notevolmente deteriorati in occasione del varo della riforma del mercato del lavoro. Infine ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il proprio patrimonio storico e culturale con mostre e rassegne. Nel 2004 Sergio Cofferati, ex segretario generale della CGIL e candidato del centrosinistra, ha vinto le elezioni amministrative ed è diventato sindaco, superando il sindaco uscente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] sindacato a fondare il partito operaio, mentre nel resto d’Europa avvenne il contrario: è il caso della CGIL italiana, nata nel 1906 su ispirazione socialista).
Da queste organizzazioni furono esercitate pressioni sui parlamenti affinché emanassero ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . Lo stesso accordo del 23.7.2013, fra le organizzazioni CGIL, CISL,UIL e il commissario dell’Expo, non modifica la direttiva 99/70/CE. Tali riserve sono state formalizzate dalla CGIL che ha assunto l’iniziativa, senza precedenti, di presentare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e l’anticomunismo. Ne è nata una concertazione quasi pregiudizialmente volta ad escludere il sindacato relativamente più consistente – la Cgil, che invero poco ha fatto per non farsi escludere – che si è potuta configurare come una concertazione “non ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...