benecomunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune.
• Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] che è la più bella gnocca del mondo», come fa [Roberto] Benigni). Il sindacato, la Confindustria (specie per i cedimenti alla Cgil, al cui nome sono accostati, pur senza nessi, gli assassinii [Marco] Biagi e [Massimo] D’Antona), la Cig in deroga. I ...
Leggi Tutto
staff leasing
<stàaf lìisiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare tipologia di contratto di lavoro consistente nella somministrazione di lavoro a tempo indeterminato da parte [...] conosciuta come legge Biagi), lo s. l. ha incontrato la forte opposizione da parte dei sindacati (in partic. la CGIL) a causa dei temuti effetti sulla precarizzazione del lavoro subordinato. Abrogato con il protocollo sul welfare varato dal secondo ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] del 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009, e l’accordo interconfederale tra la CGIL, CISL, UIL e Confindustria del 28 giugno 2011.
Voci correlate
Associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] in leggera crescita gli iscritti anche tra i lavoratori dipendenti (ma continua a diminuire il tasso di sindacalizzazione); complessivamente, nel 2006 CGIL e CISL dichiaravano 9.997.894 iscritti, di cui 5.167.015 pensionati, e la UIL 1.766.541, con ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] , tele da televisione, Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico), ➔ sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] , sigle largamente utilizzate e percepite dalla coscienza linguistica del parlante come parola vera e propria la cui pronuncia è stabilmente fissata (come CGIL [ʧiʤiˈeːlːe], UIL [uˈiːl], RAI o Rai [ˈraːi]), ma compaiono costantemente sigle di nuova ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] unita a un sostanziale appoggio di una parte dei sindacati (CISL, UIL e componente socialista della CGIL) consentirono una ripresa dell'economia accompagnata da significative razionalizzazioni nei settori industriali, ma non la progettata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dalla Confindustria e dalla destra economica, ma non riusciva a trovare neppure l’intesa con i sindacati, soprattutto con la CGIL per l’opposizione dei comunisti. Questo fu il nodo politico, che non sfuggì alla riflessione di Giolitti, e su cui ...
Leggi Tutto
esodato
p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) Riferito a un [...] e per quello che hanno fatto i fascisti. (Predrag Matvejević, Corriere della sera, 6 giugno 2010, p. 15) • Finora ‒ ricorda la Cgil ‒ per le sei salvaguardie effettuate sono stanziati 12 miliardi. Ma sono rimaste fuori da ogni forma di tutela 49.500 ...
Leggi Tutto
disintermediare
v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico.
• «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] Un termine usato anche da Matteo Renzi nella prima fase del suo governo, quando puntava dichiaratamente a ridurre il potere di Cgil, Cisl e Uil. Salvo poi virare verso la cara e vecchia concertazione in vista del referendum costituzionale di dicembre ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...