ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] del Partito comunista italiano e l’attività sindacale nella CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) furono due la medaglia d’oro al valor civile, il segretario della CGIL Luciano Lama e il segretario del PCI Enrico Berlinguer.
Molti ...
Leggi Tutto
medicina di genere
loc. s.le f. Pratica diagnostica che ha il fine di analizzare la relazione tra le patologie, l’appartenenza a un genere sessuale e la più efficace rispondenza del trattamento terapeutico.
• Giunto [...] 11 febbraio 2017, p. 25, Lerici / Arcola) • secondo i genovesi, donne e uomini – o almeno da una prima ricerca compiuta dallo Spi Cgil in bassa Valbisagno – il vero nemico delle donne sarebbe il tumore al seno: che fa 11 mila vittime l’anno in tutta ...
Leggi Tutto
medicina territoriale
loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] 10, Politica e società) • L’applicazione del decreto Lorenzin in Sicilia comporta «non pochi pericoli», rimarca il segretario della Cgil Medici Renato Costa: «La filosofia di fondo di questo provvedimento, come di quello sul ticket, è sbagliata. E lo ...
Leggi Tutto
PUNTO
Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola
Io [...] ➔acronimi molto diffusi, però, il punto è comunemente abolito
FIAT (= Fabbrica Italiani Automobili Torino)
CGIL (= Confederazione Generale Italiana del Lavoro)
ENPA (= Ente Nazionale Protezione Animali).
Usi
Specie nel linguaggio giornalistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] definita costituzionale (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le norme costituzionali ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] un documento della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) che condannava i «metodi antidemocratici di governo», con tali iniziative e vi salutiamo fraternamente» (Archivio storico CGIL nazionale, Atti e corrispondenza, b. 5, f. 93 ...
Leggi Tutto
ante-crisi
agg. inv. Che precede una crisi, un periodo di crisi.
• C’è una sorta di schizofrenia che caratterizza l’andamento dell’economia meridionale che le impedisce di muoversi all’unisono con le [...] 3 milioni di persone, il 56,8% in più rispetto al quarto trimestre 2007. Lo rileva l’associazione Bruno Trentin della Cgil che nel monitoraggio relativo all’ultimo trimestre del 2013 sottolinea come si sia toccato «il punto più alto dall’inizio delle ...
Leggi Tutto
brunettismo
s. m. I tratti distintivi delle scelte politiche di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione.
• Nella scia del «brunettismo», [Massimo] [...] con atto unilaterale la nuova disciplina delle attività della Polizia Municipale dal 1° gennaio ‒ ha detto ieri Michele Vannini della Cgil ‒ è intrisa di “brunettismo” ed è un segnale pessimo per tutte le altre lavoratrici e gli altri lavoratori del ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] le sue radici culturali e le sue premesse strutturali la ‘nuova’ classe operaia del Nord-Est. L’industrialismo connota sia la CGIL sia la CISL, anche se il segno è diverso. Alla CISL – per una serie di innesti culturali molto interessanti ‒ spetta il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] nazionale dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del Piano del lavoro della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL). Nel 1951 si allontanò senza clamore dal PCI, limitandosi a non rinnovare la tessera, e per alcuni anni si ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...