• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Confartigianato

Enciclopedia on line

Confederazione generale italiana dell’artigianato. Costituita a Roma nel 1946 con il nome di Confederazione generale dell’artigianato, dal 1955 ha assunto il nome attuale. Ha lo scopo di tutelare gli interessi generali dell’artigianato italiano, promuoverne lo sviluppo economico e tecnico, e rappresentare le imprese e gli imprenditori a essa associati presso le principali sedi istituzionali nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confartigianato (1)
Mostra Tutti

bireddito

NEOLOGISMI (2018)

bireddito (bi-reddito), agg. inv. Che ha due redditi. • Aumenta tutto. Solo nel comparto fiscale, la Cgia di Mestre calcola aggravi per il 2012, sul 2011, di 415 euro per un giovane lavoratore, 659 euro [...] per una famiglia bireddito con un bimbo, 754 euro per una monoreddito e due figli. (Valentina Conte, Repubblica, 21 dicembre 2012, p. 15, Imprese & mercati) • L’esperienza del direttore del Serd [Antonello ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO – MESTRE – CGIA

local tax

NEOLOGISMI (2018)

local tax loc. s.le f. inv. Tassa unica imposta dagli enti locali. • [tit.] Comuni, [Matteo] Renzi annuncia la «local tax» [testo] Piena autonomia organizzativa e fiscale ai Comuni con l’istituzione, [...] » che oggi gravano sui cittadini. In vigore dal prossimo anno, la nuova tassa unica locale ‒ secondo i calcoli della Cgia di Mestre ‒ porterebbe nelle casse degli ottomila Comuni italiani oltre 31 miliardi di euro. (Michele Lombardi, Secolo XIX, 30 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA MUNICIPALE UNICA – BARETTA – MESTRE – TARI – CGIA

liberalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

liberalizzatore s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni. • «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] che tutto hanno fatto le liberalizzazioni, tranne che favorire la gente. Il dato emerge chiarissimo dallo studio settimanale della Cgia di Mestre, che denuncia come, «ad eccezione di quelle dei medicinali e della telefonia, nei settori che negli ... Leggi Tutto
TAGS: SUSANNA CAMUSSO – CENTROSINISTRA – MARCO FOLLINI – CHE GUEVARA – INFLAZIONE

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] 1266 Golycin, fondo 1273 Orlov-Davydov; l'Archivio storico centrale di Stato (Central´nyj Gosudarstvennyj Istoričeskij Arhiv CGIA), fondo 127 Consiglio di tutela di Mosca, fondo 733 Dipartimento di Istruzione popolare; l'Archivio storico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
carofitti
carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali