• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [28]
Biografie [21]
Storia contemporanea [7]
Scienze politiche [8]
Diritto [3]
Partiti e movimenti [3]
Economia [3]
Diritto del lavoro [2]
Temi generali [2]
Storia economica [2]

Unione sindacale italiana

Enciclopedia on line

Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla CGdL della corrente sindacalista rivoluzionaria guidata da A. De Ambris. Nel 1914 il gruppo dirigente favorevole all’intervento in [...] ’organizzazione, mentre la maggioranza, guidata da A. Borghi, ribadì le proprie posizioni pacifiste e internazionaliste. Indebolita dalla defezione dei suoi capi e dalla ripresa organizzativa della CGdL, l’USI scomparve con l’avvento del fascismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – FASCISMO – CGDL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione sindacale italiana (1)
Mostra Tutti

Rigola, Rinaldo

Dizionario di Storia (2011)

Rigola, Rinaldo Sindacalista (Biella 1868-Milano 1954). Falegname, aderì al Partito socialista (1893), di cui fu deputato (1900 e 1904). Svolse un’intensa opera di pubblicista e di propagandista, anche [...] 1922 diede vita con F. Turati e C. Treves al Partito socialista unitario e fu inizialmente contrario al fascismo. Dopo lo scioglimento della CGDL (1926), fondò l’associazione nazionale Problemi del lavoro e ne diresse la rivista omonima (1927-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigola, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] anarchici ad interrogarsi sull'opportunità di una loro adesione dalla CGdL. Su Il Pensiero del 19 nov. 1908 il F. ordine del giorno approvato precisava però che l'adesione alla CGdL non avrebbe comportato la rinuncia alla tattica dell'azione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CAMERA DEL LAVORO

Sarzana, conflitto di

Dizionario di Storia (2011)

Sarzana, conflitto di Scontro avvenuto a S. (prov. di La Spezia) il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti, guidata da A. Dumini, e uno sbarramento di carabinieri, che fecero ricorso [...] e comunisti, subirono notevoli perdite. L’episodio, uno dei pochi in cui lo Stato si oppose al fascismo con la forza, fu all’origine del «patto di pacificazione» sottoscritto da fascisti, socialisti e CGDL, auspice E. De Nicola (3 ag. 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GUARINO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Eugenio Giuseppe Sircana Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] . 225; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I-III, Milano-Roma 1959-63, ad ind.; La CGdL negli atti, nei documenti, nei congressi, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AVALLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AVALLE, Carlo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] 1969, ad Indicem; A. Rosada, Serrati nell'emigraz. (1899-1911), Roma 1972, pp. 37, 42, 46; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondaz. alla guerra di Libia 1905-1911, Bari 1972, ad Indicem; S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – COSTANTINO LAZZARI – SOCIETÀ UMANITARIA

GIULIETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] regime fascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, 1911-1915, Roma-Bari 1971, ad indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

assemblea costituente

Dizionario di Storia (2010)

assemblea costituente Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] Prima guerra mondiale, l’appello alla a.c. era stato ripreso da varie forze politiche e sindacali, e in particolare dalla CGdL e da socialisti quali C. Treves, e pochi anni dopo questa proposta torna nell’elaborazione di A. Gramsci. Si giunse però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATUTO ALBERTINO – COSTITUZIONI – RISORGIMENTO

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] pugliese all'Alleanza del lavoro, che nel febbraio 1921 aveva visto confluire su di "un piano comune di azione difensiva" la CGdL, l'USI, l'Unione ital. del lavoro, il sindacato ferrovieri e la Federazione nazionale dei porti. Per sua iniziativa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali