QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] e il movimento sindacale italiano (1900-1915), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, II (1968), pp. 213-253; A. Pepe, La CGdL nell’età liberale, Roma 1997, ad ind.; C. Gambini, Edili. La loro organizzazione dalle origini al fascismo (1886-1926 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] regime fascista, Roma 1967, ad indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra di Libia all'intervento, 1911-1915, Roma-Bari 1971, ad indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] , un organismo di coordinamento delle loro attività, il Comitato dell’azione diretta. Tra questo e la dirigenza della CGdL si manifestarono presto acuti contrasti, che si espressero nel congresso del Comitato svoltosi a Modena nel novembre 1912, in ...
Leggi Tutto
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] Prima guerra mondiale, l’appello alla a.c. era stato ripreso da varie forze politiche e sindacali, e in particolare dalla CGdL e da socialisti quali C. Treves, e pochi anni dopo questa proposta torna nell’elaborazione di A. Gramsci. Si giunse però ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] le riviste Battaglie sindacali e Informazioni sociali, chiamato da Ludovico D’Aragona alla Confederazione generale del lavoro (CGDL) e, poco dopo, da Angiolo Cabrini nell’ufficio romano dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Soprattutto, nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] (18 luglio) con Giuseppe Emilio Colombino, ne seguì un altro (24 luglio) con un’ampia e rappresentativa delegazione della CGdL (Colombino, Bruno Buozzi, Ludovico D’Aragona, Carlo Felice Azimonti, Angiolo Cabrini), che gettò le basi per un’intesa tra ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] di fabbrica e del sindacato libero. Nel 1927 i dirigenti riformisti confederali furono indotti a proclamare l’autoscioglimento della CGdL e da quel momento il sindacato italiano si ridusse al solo sindacato fascista, unico, obbligatorio, con poteri ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] pugliese all'Alleanza del lavoro, che nel febbraio 1921 aveva visto confluire su di "un piano comune di azione difensiva" la CGdL, l'USI, l'Unione ital. del lavoro, il sindacato ferrovieri e la Federazione nazionale dei porti. Per sua iniziativa si ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] squadrismo fascista. Dal luglio 1922 fece parte della delegazione comunista nel consiglio generale della Confederazione generale del lavoro (CGdL). Le stragi operate dalle squadre di Piero Brandimarte tra il 18 e il 22 dicembre 1922 lo costrinsero a ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] al congresso provinciale della Confederazione generale del lavoro (CGdL) di Cuneo il G. contestò la natura a Mosca come rappresentante della componente comunista della CGdL presso l'Internazionale sindacale rossa. Rientrato clandestinamente ...
Leggi Tutto