Legno fornito da Chloroxylon swietenia, albero della famiglia Meliacee dell’India meridionale e di Ceylon, detto anche legno seta delle Indie orientali o isabellino o ocroleuco; viene usato per mobili, [...] cornici, oggetti intarsiati ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano forti polloni di due anni, se ne asporta la corteccia in pezzi lunghi 20-30 cm, che si liberano dello strato sugheroso e si lasciano poi seccare arrotolati ...
Leggi Tutto
Botanico (Strasburgo 1856 - Basilea 1901), figlio di Philipp Wilhelm; prof. di botanica all'univ. di Basilea. Visitò l'America Settentr., le Indie Occid., il Brasile, Ceylon e Giava. Si occupò in modo [...] particolare di biologia vegetale e di fitogeografia, oltre che di anatomia e farmacognosia. L'opera sua più nota è la Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage (1898; 3a ed., rivista e ampliata ...
Leggi Tutto
Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] per distillazione in corrente di vapore delle foglie di diverse varietà di c. e si distingue in olio essenziale di Ceylon e di Giava, il secondo più pregiato. Liquido giallo bruno, di odore di limone; suoi costituenti fondamentali sono il geraniolo ...
Leggi Tutto
WENT, Friederich August Ferdinand Christian
Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] al 1933 fu professore di botanica a Utrecht e direttore di quell'Istituto e orto botanico. Viaggiò nelle Indie Olandesi, a Ceylon e a Surinam; i suoi studî riguardano specialmente la fisiologia vegetale e la patologia della canna da zucchero. Fra i ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] . Il s. rosso (o padouk) è dato da Pterocarpus santalinus, albero della famiglia Fabacee, che cresce in India, a Ceylon ecc., contenente un glucoside, la santalina, di colore rossastro. Il s., sia bianco sia rosso, è molto pregiato in ebanisteria ...
Leggi Tutto
VOLKENS, Georg
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Berlino il 13 luglio 1855, ivi morto il 10 gennaio 1917, essendo conservatore del Museo e Orto botanico e professore dell'università. Nel [...] dell'Egitto e dell'Arabia; fra il 1892 e il 1894, insieme col geologo Lent, esplorò la regione del Kilimangiaro. Nel 1899 visitò Ceylon, le Molucche, la Nuova Guinea e le isole Marshall e nel 1901 fu a Giava.
Fra le sue opere basterà citare: Die ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] di olio essenziale (3-7%), chiamato olio di c., e costituiti di terpinene, dipentene, limonene ecc.
C. di Ceylon Seme di Elettaria maior di Ceylon, simile alla precedente.
C. del Siam Seme di Amomum cardamonum, delle Indie, detto anche amomo vero.
C ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] -umido, che in piantagione raggiunge il metro o poco più d’altezza. Originaria del Sud-Est asiatico (Birmania, Cina, Ceylon, India, Giappone), la pianta arriva nel 17° secolo in Europa, introdotta dalla Compagnia delle Indie Orientali olandese. L ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...