Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1935, p. 287 ss.; R. E. M. Wheeler, Roman Coins, First century B. C. to fourth century A. D., Found in India and Ceylon, in Ancient India, 2, 1946, p. 116 ss.; U. Scerrato, On a Silver Coin of Traianus Decius from Afghanistan, in East and West, N ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] su quelle di Teofrasto di Eresor (371-286 a.C.), il quale ricorda giacimenti di a. in India o a Ceylon, nell'Africa settentrionale e, soprattutto, nell'intero bacino mediterraneo, fino nella penisola iberica (Roth, 1980).
Teofrasto parla di ενθϱαἦ o ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] ottenute con quella tecnica di scheggiatura a pressione che, quasi sconosciuta in altre parti dell'India, si ritrova a Ceylon.
In alcune località della zona sono stati poi raccolti frammenti ceramici appartenenti al gruppo della ceramica nero-e-rossa ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] ; monete e frammenti di ceramica romani sono stati rinvenuti nel territorio) e con altri paesi dell'Oriente (Ceylon, Gandhara, Bengala, Cina, Indonesia, Burma), furono assai intensi.
Bibl: Sivaramamurti, Amarāvati Sculptures in the Madras Government ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] di Bharhut e di Sanchi (v.), il Dharmarajika di Taxila (v.) ed i grandi s. o dagoba (v.) di Anuradhapura a Ceylon (v.).
Lo s. ebbe verosimilmente alle origini carattere funerario; ma fu solo in qualità di reliquiario jainista che divenne un monumento ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] ad una figura, ritrovata a Dōng-du'o'ng, inseritasi nell'evoluzione dell'arte del Champā, e che proviene da Ceylon. Contemporaneamente il buddismo e le sue immagini raggiungono Giava ove si afferma, ancora una volta, la concezione estetica dell'India ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] of Painting in the Deccan, Londra 1937; b. Rowland − A. K. Coomaraswamy, The Wall-Paintings of India, Central Asia and Ceylon, Boston 1938; E. J. H. Mackay, Further Excavations at Mohenjo-daro, Delhi 1938; K. N. Puri, La Civilisation de Mohenjo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , risalgono al VI secolo. Ma l'uso dello s. è noto anche nelle regioni più meridionali dell'India, fino a Ceylon, dove probabilmente si diffuse per l'influsso dell'arte Andhra. Questa tecnica ebbe una notevole fioritura nell'isola, specie in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] l'altro. Questo tipo di decorazione è usato per oggetti comuni, come ninnoli, scatole, letti (nella parte di legno), ecc. A Ceylon vede la luce una tecnica speciale, detta "lavoro dell'unghia". La superficie da decorare viene scaldata, e sopra vi si ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] ).
Di tutte le altre zone antiche dove si sono ritrovate pitture murali (Bagh nel Gwalior, Sigiriya nell'isola di Ceylon, Sittanavasal nel Deccan, Badami ed Ellora nel paese di Maratha), A. senza dubbio ha il maggior numero di capolavori (anonimi ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...