• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [78]
Storia [50]
Geografia [52]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Botanica [17]

FEBBRE DEI SETTE GIORNI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIORNI Secondo l'opinione di varî autori, tra i quali A. Castellani, questa febbre, sempre benigna, è una varietà del dengue (v.). S'incontra in India e a Ceylon nelle città lungo la costa; a Calcutta [...] si presenta da maggio a settembre. È frequente fra gli Europei, specie tra la gente di mare. Ha l'inizio improvviso, con un rapido rialzo della temperatura, il viso s'arrossa e sulla pelle compaiono delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – CEYLON – DENGUE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE DEI SETTE GIORNI (2)
Mostra Tutti

CRISOLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome attribuito da Plinio forse al topazio, e ora per lo più alle varietà verdi limpide di olivina, usate come gemme. I crisoliti del Brasile e di Ceylon sono soprattutto dei crisoberilli (v. olivina: [...] pietre preziose) ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVINA – BRASILE – TOPAZIO – CEYLON

Bandung, Conferenza di

Dizionario di Storia (2010)

Bandung, Conferenza di Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] popolare cinese, Indonesia, Birmania e Ceylon, al fine di inserire un cuneo nell’assetto rigidamente bipolare del mondo all’epoca della Guerra fredda, restituendo capacità e spazi d’iniziativa ai cosiddetti «paesi terzi». In partic. gli scopi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – DECOLONIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ZHOU ENLAI – INDONESIA

GOLUNDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837) Oscar De Beaux Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.). 1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] ; 2., Vandeleuria (Vandeleuria Gray, 1842): ha pelame sericeo: 1 specie arboricola nell'India e Ceylon; 3., Chiropodomio (Chiropodomys Peters, 1866): ha pelame morbido; attitudini prettamente arboricole: 4 specie vivono nell'Assam, Birmania, Malacca ... Leggi Tutto

CROTONTIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] m., con foglie alterne, ovoidi acuminate, seghettate, lungamente picciolate. I fiori sono diclini monoici riuniti in infiorescenza con gli staminiferi in alto e i pistilliferi in basso. Il frutto è una ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – TRIGLICERIDI – EUFORBIACEE – CENTIGRAMMI – PICCIOLATE

grossularia

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei granati, Ca3Al2(SiO4)3. In genere di colore verde pallido, raramente incolore (granato bianco), può presentarsi anche in altre tinte per impurità diverse, per cui si distinguono [...] le varietà: succinite, giallo ambra o giallo miele; essonite o hessonite, rossa (detta anche giacinto di Ceylon); romanzovite, bruna; viluite, verde. Frequente in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale, in Italia si trova a Tiriolo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METAMORFISMO – ESSONITE – SIBERIA – LIGURIA – TIRIOLO

DOBELL, Clifford

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologo inglese vivente, nato a Birkenhead il 22 febbraio 1886. Studiò a Cambridge e lavorò sotto la direzione di Adam Sedgwick. Laureatosi nel 1906 in scienze naturali, lavorò poi a Monaco, alla stazione [...] zoologica di Napoli, a Ceylon. Dal 1910 al 1919 fu professore di protistologia e di citologia all'Imperial College of Science di Londra. Dal 1919 è protistologo del Medical Research Council al National Institute for Medical Research di Londra. È ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ADAM SEDGWICK – DISSENTERIA – BIRKENHEAD – CITOLOGIA

GARCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCE Massimo Salvadori . Misura di capacità per aridi e per il sale, in uso nell'India orientale. I suoi valori principali sono: a Madras hl. 52,464; come misura di peso (per il riso) equivale a circa [...] 4200 kg.; a Ceylon si hanno, rispettivamente, hl. 50,85 e kg. 4200; a Bungalore circa kg. 4624; a Masulipatam hl. 55,06 e kg. 1134; nell'India orientale francese equivale a hl. 44,87 (125 galloni). ... Leggi Tutto

citronella

Enciclopedia on line

Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] per distillazione in corrente di vapore delle foglie di diverse varietà di c. e si distingue in olio essenziale di Ceylon e di Giava, il secondo più pregiato. Liquido giallo bruno, di odore di limone; suoi costituenti fondamentali sono il geraniolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATE – VERBENACEE – TERPENI – ARBUSTO

BRONCO-SPIROCHETOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò [...] e definì questa come un'entità morbosa sui generis, caratterizzata dalla presenza nell'espettorato di gran numero di spirochete, che devono considerarsi come agenti causali. Benché più frequente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – STREPTOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali