OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Nuova Guinea, che è particolarmente ricca e abbondante e che O. Warburg considera come centro di diffusione della flora di Ceylon e del Madagascar da un lato e della Polinesia dall'altro.
Le relazioni fra le isole occidentali, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] , sicché l'Europeo appartiene, in generale, ai cimotrichi, al quale gruppo si ascrivono pure gli Australoidi, Indiani Vedda (Ceylon). Al tipo crespo (ulotrico) si assegnano i Negri, i Boscimani, gli Ottentotti, gli Andamanesi, i Melanesiani, ecc ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e in scarso numero. Comprende pochi generi e specie che menano vita sotterranea. Sono diffusi nell'India e a Ceylon.
6. Xenopeltidae. - Ossa craniche saldamente unite le une con le altre; sopra temporale presente; mandibola senza osso coronoide ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] di aerei di esplorazione strategica ebbe la fortuna di avvistare navi da guerra giapponesi che si avvicinavano a Ceylon, contribuendo al fallimento dell'incursione nemica. Lo sviluppo costruttivo di apparecchi è dato dalle seguenti cifre: 846 aerei ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] del carico più equilibrata che non la carriola europea. Il jinrikisha (fig. 3, a destra), che s'incontra da Ceylon al Giappone, ed è anche emigrato nell'Africa meridionale, costituisce una delle caratteristiche di tutte le città dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] nei suoi contorni; per contro la penisola indiana è pochissimo sporgente, mancando in sostanza il Deccan, mentre Taprobane (Ceylon) ha dimensioni enormi. Di là dal Gange appare un'altra penisola, la Cryse Chersonesos, l'Indocina dunque, solcata ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Giulio Il per festeggiare un triplice successo del re Emanuele di Portogallo, le cui flotte erano approdate felicemente a Ceylon, avevano riportato una vittoria navale a Calicut e scoperto il Madagascar. Benché già ritenuta "nimis longa" dal maestro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] al-Afḍal, si svolse un intenso traffico di piante esotiche: è durante questo periodo che il mango, proveniente da Ceylon, fu introdotto nello Yemen.
I sultani rasulidi, così come i loro predecessori andalusi, si dedicarono alla creazione sperimentale ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] (cat.), New York 1964; L. S. Bangdel, Nepal, Zweitausendfünfhundert Jahre nepalesische Kunst, Lipsia 1987; C. Sivaramamurti, India, Ceylon, Nepal, Tibet, II, Torino 1988.
Tarāi: Α. Führer, Monograph on Buddha Sakyamuni's Birth Place in the Nepalese ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] religiosi.
Bibl.: Per le fonti antiche, v.: Fa Hien, A Record of Buddhist Kingdoms, being an account of his travels in India and Ceylon (A. D. 399-414), (trad. e note di J. Legge), Oxford 1886; Hiuen Thsang, Si-yu-ki, Buddhist Records of the Western ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...