MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] mattoni. In Asia si sono fatte invece opere grandiose con i mattoni. Basti, ad es., ricordare i dagoba di Ceylon, reliquiarî e monumenti commemorativi buddhisti, vere colline formate da un numero sterminato di mattoni.
L'impiego dei mattoni nell ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] da disfacimento di graniti stanniferi, e quelli diamantiferi dell'India, del Brasile e anche quelli di rubini di Ceylon, che derivano dalla scomparsa, per soluzione, di calcari in cui essi erano contenuti. Si hanno anche giacimenti detritici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] con materiali "vivi" e mediante il primitivo sistema costruttivo indigeno a pilastro-trave.
Bibliografia
S. Paranavitana, The Stūpā in Ceylon, Colombo 1939; G. Nafilan et al., Angkor Vat, Paris 1969; G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, Ascona 1969 ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] poi Bisanzio avevano tratto vantaggio dalle relazioni del porto di Aduli, nel regno di Aksum, con l'India e con Ceylon, come scrivono l'autore del Periplo del mare eritreo e Cosma Indicopleuste, il 'navigatore indiano', nella sua Topografia cristiana ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...]
Nel mondo si utilizza latte proveniente da varie specie animali (per es., di renna in Lapponia, di bufala in India, Malesia e Ceylon, di zebù in Madagascar e di cammella in Medio Oriente), ma sicuramente i tipi di latte il cui uso è più diffuso sono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] commemorativo del terzo centenario della Exercitatio de motu cordis di W. Harvey. Nel '30, un lungo viaggio in Oriente - Ceylon e India - destò gli interessi poi manifestati negli scritti sulla magia. L'anno successivo si recò in Argentina, Brasile e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] 1640 rimase per circa due anni in prigione: quando fu infine liberato, fu designato quale superiore della missione di Ceylon. Ormai quasi dimentico dell'italiano e del portoghese per la troppo lunga frequentazione della cultura e delle lingue indiane ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] borneesi sono illustrate anche in un elenco pubblicato su Il Nuovo giornale botanico da E. Hampe, Musci frondosi in insulis Ceylon et Borneo a. D. Od. Beccari lecti, IV[1872], pp. 273-291), alcune dettagliate descrizioni geografiche, etnologiche e ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] la fama dei Mongoli continua ad attirare, per terra e per mare, l'omaggio dell'Asia intera: Qubilai può mandare sino a Ceylon a cercare reliquie del Buddha.
Il regno di Qubilai (5 maggio 1260-18 febbraio 1294) segna l'apogeo della potenza mongola: è ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Giamaica, C. laurivora Webb. et Berth. e C. Bollei Godman nelle Canarie, C. trocaz Heinecken a NIadera, C. torringtoniae a Ceylon, C. palumboides (Humm) nelle Andamane e nelle Nicobare, C. versicolor Kittl. e C. nitens (Stejn.) nelle Bonin. C. jonyi ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...