• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [78]
Storia [50]
Geografia [52]
Arti visive [35]
Religioni [28]
Archeologia [32]
Diritto [16]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Botanica [17]

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] interessi politici dell’Impero non andassero oltre l’Eufrate, non mancarono scambi di merci preziose con lontane contrade, come Taprobane (Ceylon), e forse anche la penisola di Malacca; dopo Augusto (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone Ammiraglio inglese, nato a Ceylon il 25 gennaio 1841, morto a Londra il 10 luglio 1920. Entrato in marina a tredici anni, partecipò alla guerra di Crimea, [...] poi a quella di Cina (1859-60). Aggregato alla scuola d'artiglieria dell'Excellent nel 1864, ne divenne comandante nel 1869 e ne riassunse il comando dopo tre anni di nuova permanenza in Cina. Fu poi destinato ... Leggi Tutto

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E. Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] passato, nel 1928, a 3445 navi per tonnellate 13.251.199. Colombo è il più importante fra gli scali di Ceylon. È amministrato dal governo locale mediante una Colombo Port Commission con funzione solo consultiva e presieduta dall'ispettore capo della ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CINNAMOMO – MUSULMANI – MONSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

Stel, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] Governatore dell'isola di Maurizio (1639-46), si trasferì poi a Ceylon, ove fu trucidato in uno scontro con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del Capo, 1712), comandante (1679) del Capo di Buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BATAVIA – CEYLON

KANDY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDY (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'isola di Ceylon, quarta per numero d'abitanti, capoluogo delle Provincie Centrali, posta al centro dell'isola, 505 m. s. m., 100 km. N.-NE. di Colombo. [...] Essa si trova in un altopiano percorso dal fiume Mahaveli Ganga, all'estremità settentrionale d'un piccolo lago fatto costruire nel 1806 (lungo 1100 m. e largo 300), ed è nota sia per l'ottimo clima, che ... Leggi Tutto

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala Generale inglese, nato il 6 dicembre 1810 a Ceylon, morto il 14 gennaio 1890 a Londra. Fece la sua carriera nel corpo degl'ingegneri del Bengala, distinguendosi [...] per le sue capacità organizzative (presero da lui il nome le cosiddette Napier-barracks, caserme di speciale tipo igienico adattato all'ambiente e al clima), sino a divenire capo del genio civile nel Panjab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala (2)
Mostra Tutti

Wickremesinghe, Ranil Shryan

Enciclopedia on line

Uomo politico singalese (n. Colombo 1949). Laureatosi in legge alla University of Ceylon, è entrato in Parlamento nel 1977 nelle fila dello United National Party.  Ministro della pianificazione politica [...] e dello sviluppo economico dal gennaio 2015, ha precedentemente retto i dicasteri della Gioventù e dell'occupazione (1977), dell'Istruzione (1980-89) e delle Industrie, della scienza e della tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – CEYLON

acladiosi

Enciclopedia on line

Dermatomicosi ulcerativa prodotta da Acladium castellanii, fungo parassita, individuato da A. Castellani a Ceylon e in Macedonia e segnalato in seguito anche in Cina e in Malesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MACEDONIA – MALESIA – CEYLON – CINA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse la principale attività dei C. la civiltà brahmanica si estende a tutta l'India e a Ceylon. Il primo grande stato indiano di cui si ha ricordo è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

atlas

Enciclopedia on line

Legno fornito da Chloroxylon swietenia, albero della famiglia Meliacee dell’India meridionale e di Ceylon, detto anche legno seta delle Indie orientali o isabellino o ocroleuco; viene usato per mobili, [...] cornici, oggetti intarsiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: CEYLON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
singalése
singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
ceylonense 〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali